Pavia (PV)

Il video del salvataggio del lupo bloccato in una roggia nel Naviglio

L’animale, incapace di risalire dall’acqua, è stato notato da un passante che ha immediatamente allertato i soccorsi

Pubblicato:
Aggiornato:
Il lupo caduto nel Naviglio

Lupo intrappolato nel Naviglio a Gaggiano: salvato dai vigili del fuoco dopo l'allarme lanciato da un passante.

Lupo cade nel Naviglio

Un lupo in difficoltà, bloccato in una roggia del Naviglio nei pressi di Gaggiano, ha richiesto l'intervento dei vigili del fuoco per essere tratto in salvo. L’animale, incapace di risalire dall’acqua, è stato notato da un passante che ha immediatamente allertato i soccorsi.

Il salvataggio

L'operazione di recupero è scattata intorno alle 7 di sabato 22 febbraio 2025, in un’area compresa tra via Milano e via Italia, nel comune agricolo a sud-est di Milano. Sul posto sono giunti i pompieri del distaccamento di via Darwin, supportati dal nucleo Speleo Alpino Fluviale (Saf), specializzato in interventi in ambienti difficili.

Nonostante la naturale resistenza dell’animale, il salvataggio si è concluso con successo.

Il lupo recuperato all'interno della rete

Il lupo, un esemplare di piccola taglia, è stato preso in custodia dagli esperti del Centro di recupero animali selvatici (Cras) di Milano, che si occuperanno delle cure necessarie.

L'animale, comunque, è apparso mansueto e si è lasciato accarezzare dai pompieri che hanno cercato di tenerlo tranquillo. 

Il video del salvataggio dei Vigili del Fuoco:

 

Non il primo caso

L'episodio non rappresenta un caso isolato. Negli ultimi tempi, il numero di avvistamenti di lupi nei pressi di corsi d’acqua e centri abitati sembra essere in aumento. Gli esperti ipotizzano che questi animali si avvicinino ai Navigli e alle rogge alla ricerca di prede facili, come le nutrie, ormai diffuse nella zona.

Già in passato, i vigili del fuoco di Milano si erano trovati a gestire situazioni simili, con esemplari segnalati lungo la provinciale Noviglio-Binasco. Altri avvistamenti sono stati segnalati nei giorni scorsi anche ad Abbiategrasso. Un trend che suggerisce una crescente presenza della specie nelle campagne lombarde, portando a porsi interrogativi sulla coesistenza tra fauna selvatica e insediamenti umani.

In territorio pavese recentemente si sono avuti avvistamenti a Montebello della Battaglia e anche a Casteggio, tanto che le rispettive amministrazioni comunali hanno divulgato una serie di istruzioni utili per affrontare eventuali incontri con i lupi, per mantenere la calma e ridurre i rischi garantendo la sicurezza di tutti. Eccoli di seguito:

1-Evitare di alimentare e avvicinare i lupi;

Vedi un lupo: Allontanati senza fare rumore e resta vigile. Non fermarti o avvicinarti per fare foto o video. Il tuo gesticolare incuriosisce il lupo.

Un lupo ti vede: Arretra lentamente. I lupi quando si accorgono di una presenza, possono fermarsi ad osservare incuriositi e poi generalmente se ne vanno. Se siete in auto è normale che non abbiano paura. Non correre via dandogli le spalle. Fai rumore per allontanarlo, rinnovare in questi animali la paura verso l'uomo è positivo.

2- Tenere costantemente i cani al guinzaglio durante la conduzione in aree esterne;

3-Detenere gli animali domestici in luoghi sicuri dal tramonto all'alba;

4- Segnalare direttamente al Comune ogni avvistamento.