Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, il Questore della provincia di Vicenza, Francesco Zerilli, ha disposto servizi di ordine pubblico per controllare i locali di pubblico spettacolo del capoluogo.
Sotto la lente della Polizia di Stato sono finite alcune zone cittadine dalle quali provengono spesso segnalazioni ed esposti per situazioni di pericolo o disturbo alla quiete pubblica.
Controllo interforze
L’attività ispettiva è stata svolta con la partecipazione di Questura di Vicenza, Carabinieri del Comando provinciale e la Compagnia SETAF, Guardia di Finanza, Polizia Stradale di Vicenza, Polizia Locale ed l’Ispettorato del Lavoro.
Gli esiti delle ispezioni
Vicenza Est
Ispezionata una nota discoteca segnalata più volte per la diffusione di musica e rumori udibili fin fuori dal parcheggio, fino alle 7 del mattino.
Qui un giovane di Schio, classe’81, che svolgeva mansioni di “buttafuori” senza la necessaria licenza prefettizia, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per esercizio abusivo di una professione (art. 134 e 140 TULPS).
Tra gli avventori, poi, vari soggetti avevano precedenti penali anche per gravi reati come rapine, evasione, truffa ed uno, in particolare, aveva ricevuto un “Daspo Willy” dai locali del centro storico di Vicenza per lesioni personali.
Dal punto di vista amministrativo, invece, la Polizia Locale di Vicenza si è riservata di svolgere ulteriori approfondimenti sugli orari del locale nonché su alcune modifiche strutturali che avrebbero finito per ostacolare le uscite di sicurezza con la conseguenza che la licenza di esercizio potrebbe essere revocata.
Quanto all’Ispettorato del Lavoro, gli incaricati hanno segnalato alcuni aspetti di rilevanza penale quali il mancato aggiornamento del Documento di valutazione dei rischi (DVR), possibili irregolarità nella designazione degli addetti anti-incendio e nella individuazione degli addetti al primo soccorso. Conseguenza amministrative, invece, potrebbe avere la tenuta irregolare dei documenti relativi alla verifica periodica dell’impianto elettrico.
Ponte Alto
La Sezione della Polizia Stradale di Vicenza, nel frattempo aveva allestito un posto di controllo con etilometro, con i seguenti esiti:
- un italiano, classe ’80, denunciato per il reato di guida in stato di ebbrezza, con ritiro immediato della patente;
- un italiano, classe 2003, arrestato e posto ai domiciliari per violenza, resistenza e minaccia a Pubblico Ufficiale. Verso le 3:30, infatti, gli Operatori della Stradale lo avevano notato attraversare pericolosamente la strada prendendo a calci le autovetture in transito. Controllato, quello se la prendeva con gli Agenti con minacce, spinte, strattoni fino a procurare agli Agenti, lesioni personali poi giudicate guaribili in 5 e 4 giorni.
L’attività – informa il Questore, con lo stesso comunicato col quale ha dato notizia dei fatti sopra esposti – è tesa a garantire condizioni di sicurezza nella gestione dei locali di pubblico spettacolo ed intrattenimento, particolarmente frequentati da giovani, coinvolgendo tutti gli Enti che a vario titolo concorrono alla sicurezza del cittadino.