Cernusco Lombardone (LC)

E' partito Util'Estate: tra i progetti anche una "biblio-cabina" per il book crossing

I ragazzi, dal 14 al 18 luglio si occuperanno anche di riqualificare la panchina contro la violenza sulle donne presente alle scuole medie del paese e del ripristino di panchine e attrezzature varie per bambini nel Parco Pubblico Giove

Pubblicato:
Aggiornato:

Un’idea tanto semplice quanto geniale: trasformare la cabina telefonica di via Lecco in una «biblio-cabina» per il book crossing. A realizzarla, durante la settimana, i 12 ragazzi impegnati nel progetto Util’Estate che ha preso ufficialmente il via a Cernusco Lombardone nella mattinata di oggi, lunedì 14 luglio 2025.

E' partito Util'Estate: tra i progetti anche una "biblio-cabina" per il book crossing

Presenti il sindaco Gennaro Toto, l’assessore Renata Valagussa, il responsabile del progetto per Rete Salute Gianni Di Vito e Amro Kombar, direttore del Brico Center di Merate, nuovo sponsor tecnico dell’iniziativa. I ragazzi, dal 14 al 18 luglio si occuperanno anche di riqualificare la panchina contro la violenza sulle donne presente alle scuole medie del paese e del ripristino di panchine e attrezzature varie per bambini nel Parco Pubblico Giove.

«State svolgendo un lavoro prezioso per la comunità, un lavoro sociale orientato però alla cultura - ha esordito Toto rivolgendosi ai ragazzi - Vi ringraziamo per aver messo a disposizione il vostro tempo per la comunità di Cernusco Lombardone e, la scorsa settimana, per quella di Montevecchia. Oggi, vogliamo presentare questa iniziativa come un piccolo esempio virtuoso di coprogettazione. Insieme all’azienda speciale Rete Salute, con il responsabile del progetto Gianni Di Vito, annunciamo una novità: il contributo del nuovo partner tecnico Brico Center di Merate che ha donato tutto quanto il materiale tecnico necessario al progetto. E' la dimostrazione che la collaborazione tra imprese e enti locali è sempre proficua e porta vantaggi per la comunità».

Il sindaco Gennaro Toto

I ragazzi di Cernusco e Montevecchia si andranno ad unire agli oltre 200 giovani attivi sul territorio dell'Ambito di Merate su oltre 20 diverse esperienze. L'iniziativa, come illustrato dal responsabile per il Meratese Di Vito ha visto coinvolte nell'organizzazione oltre all'Amministrazione comunale anche l'azienda speciale Rete Salute e il Consorzio Consolida con 3 diverse cooperative.

Gianni Di Vito

«Il progetto è cresciuto e sta continuando a farlo con numeri importantissimi - ha affermato Di Vito - Grazie ai volontari e soprattutto agli Alpini. Questa infatti sarà una settimana di contaminazione tra giovani e "meno giovani" con l'obiettivo di rendere speciale il nostro paese. Riteniamo infine molto positivo coinvolgere un provato in un progetto sociale rivolto ai giovani di questa fascia d’età che spesso, in estate, viene dimenticata».

Prima di dare formalmente il via alle attività il primo cittadino ha consegnato simbolicamente a ciascuno dei partecipanti un paio di guanti da lavoro che, insieme a tutto il materiale, sono stati donati dal partner tecnico Brico Center di Merate.

«Appoggiamo con piacere questo tipo di progetti sociali che portano miglioramento sul territorio– ha concluso Kombar, direttore del punto vendita meratese – Siete ragazzi giovani che dedicano il proprio tempo al paese in cui vivete e questo non può che farvi onore e rendere orgogliosi tutti noi di darvi una mano. Per noi, questo è solo un inizio per i progetti futuri. Siamo sempre a disposizione e spero ci sarà occasione per altre iniziative insieme».

Amro Kombar