Verdellino (BG)

Strane bombolette nei cestini a Verdellino: la polizia locale sulla pista della "droga della risata"

Si tratta di protossido di azoto. Usato per montare la panna ma anche per lo sballo. Ritrovato dagli spazzini, che hanno avvisato gli agenti. Telecamere al vaglio

Strane bombolette nei cestini a Verdellino: la polizia locale sulla pista della "droga della risata"
Pubblicato:
Aggiornato:

A Verdellino desta preoccupazione il ritrovamento, avvenuto nei giorni scorsi, di alcune bombolette nei cestini pubblici in centro paese. Secondo quanto emerso, contengono protossido di azoto, spesso usato come propellente in locali e cucine per far montare la panna, ma in realtà anche utilizzato dai giovani per "sballarsi".

Viene aspirato spesso attraverso dei palloncini e provoca prima effetti esilaranti, poi psicoattivi. Tant'è che viene anche chiamato "droga della risata" e si sta diffondendo tra alcune compagnie di ragazzi anche in Bergamasca.

La scoperta delle bombolette

A fare la scoperta, come riportato oggi (sabato 19 aprile) da L'Eco di Bergamo, sono stati gli operatori ecologici del Comune, che hanno avvisato la polizia locale. Al momento, sono almeno sei le bombolette ritrovate. Gli agenti hanno avviato le indagini e stanno analizzando le immagini delle telecamere, per scoprire chi ne abbia fatto uso.

Il sospetto al momento ricadrebbe su alcuni gruppi di minorenni che stanno creando problemi in quella zona, con schiamazzi notturni e abbandono di rifiuti, in particolare bottiglie di alcolici.

I divieti per gli alcolici

Proprio per questo, problema della droga a parte, l'Amministrazione ha emesso un'ordinanza che dispone, fino a settembre, l'obbligo dei bar di chiudere a mezzanotte da lunedì a giovedì, mentre da venerdì a domenica potranno tenere aperto fino all'una.

Non si potranno inoltre bere alcolici fuori dai locali in piedi, mentre a market e supermarket è stato vietato di vendere alcolici dopo le 22. Il sindaco, Silvano Zanoli, ha infine chiesto ai Comuni vicini di adottare la stessa ordinanza, per evitare che chi compra alcolici in paese vada poi in quelli vicini.