Lecco (LC)

Ats Brianza: attenzione alle truffe via e-mail su presunti debiti sanitari

Per proteggersi da queste truffe, è fondamentale non rispondere alle e-mail sospette e non cliccare sui link contenuti nel messaggio.

Ats Brianza: attenzione alle truffe via e-mail su presunti debiti sanitari

L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza, che opera sui territori di Lecco e Monza e della Brianza, lancia un importante allarme rivolto a tutti i cittadini: è stato segnalato un tentativo di truffa tramite e-mail riguardante presunti debiti sanitari.

Ats Brianza: attenzione alle truffe via e-mail su presunti debiti sanitari

Secondo le informazioni fornite da ATS Brianza, alcune e-mail circolano fingendo di provenire da agenzie di recupero crediti e richiedono il pagamento di presunti debiti relativi a prestazioni sanitarie o farmaci. Si tratta di un tentativo di truffa: la piattaforma utilizzata dai mittenti non fa parte dei sistemi informatici di Regione Lombardia, che non hanno subito alcun danno.

Per proteggersi da queste truffe, è fondamentale non rispondere alle e-mail sospette e non cliccare sui link contenuti nel messaggio. I cittadini non devono fornire dati personali o sensibili e, in caso di ricezione di e-mail sospette, è importante segnalarle alla Polizia Postale tramite il portale ufficiale o recandosi agli uffici territoriali. In caso di dubbi, ATS Brianza invita a rivolgersi esclusivamente ai canali ufficiali delle ATS lombarde.

Le autorità competenti sono già al lavoro per contrastare questo tipo di truffa, e ATS Brianza invita tutti alla massima prudenza. Per ulteriori informazioni o segnalazioni, è possibile consultare il sito ufficiale di ATS Brianza: www.ats-brianza.it.