Lonato del Garda (BS)

Al via i lavori in piazza Giovanni XXIII a Lonato 2

Si tratta di un investimento di 200.000 euro, somma finanziata principalmente da fondi propri comunali

Al via i lavori in piazza Giovanni XXIII a Lonato 2
Pubblicato:
Aggiornato:

Al via i lavori di riqualificazione di piazza Giovanni XXIII, sul territorio di Lonato del Garda, nello specifico situata nel quartiere della Città denominato Lonato 2. Gli interventi di riqualificazione erano stati annunciati nel mese di ottobre dello scorso anno, con l’approvazione da parte della Giunta comunale del progetto esecutivo.

Piazza Giovanni XXIII

Ricordiamo che si tratta di un investimento di 200.000 euro, somma finanziata principalmente da fondi propri comunali, a cui si aggiunge una quota di fondi per cui il Comune di Lonato del Garda è risultato assegnatario attraverso il Bando regionale «Distretti del Commercio 2022-2024».

«Questo progetto intende valorizzare un luogo simbolico del nostro Comune, trasformandolo in uno spazio moderno, funzionale e accessibile, ideale per ospitare eventi e manifestazioni di ogni genere, contribuendo così a rendereLonato del Garda ancora più vivibile e dinamica. Con il ripristino di quest'area, puntiamo a restituire a cittadini e visitatori uno spazio aperto, in grado di promuovere occasioni di incontro e di festa, ma anche di riflessione e svago» commenta il sindaco, Roberto Tardani.

Il termine lavori è previsto, come già anticipato, entro e non oltre l’inizio della stagione estiva.

La piazza rappresenta ancora oggi un luogo potenzialmente adatto per ospitare eventi ed iniziative di varia natura, grazie alla sua configurazione dotata di ampi spazi che possono contenere qualche centinaio di persone, così come la presenza di aree verdi. Gli spazi pubblici compresi all’interno della piazza Papa Giovanni XXIII occupano una superficie di circa 4.300 m2 che, nella parte settentrionale, ospita un ampio prato pubblico; mentre nella parte meridionale si trova un ampio spazio semicircolare, circondato da gradoni, percorsi pedonali e grandi fioriere che formano un anfiteatro. Allo stato attuale, le finiture in laterizio della piazza versano in uno stato di degrado a causa dell’esposizione all’erosione atmosferica, alle deformazioni indotte dalla vegetazione e, purtroppo, ad alcuni atti di vandalismo. Per queste ragioni, l’Amministrazione comunale intende procedere con la riqualificazione dell’area a verde per riconsegnare alla collettività un polo attivo all’interno della vita del quartiere e della Città.

Opere pubbliche

Le opere in programma sono opere di manutenzione straordinaria attraverso cui si vogliono apportare una serie di migliorie, sia dal punto di vista della messa in sicurezza della piazza, sia dal punto di vista della funzionalità della zona. In tal senso, infatti, il progetto prevede l’eliminazione di quattro pilastri posti alle estremità del pergolato, in corrispondenza dei due accessi carrai, che attualmente impediscono l’ingresso di automezzi. Così facendo, sarà più agevole la manutenzione dell’anfiteatro e degli spazi limitrofi.

Si interverrà, inoltre, sulla sistemazione generale della pavimentazione e relativa detersione delle superfici; verrà migliorato il sistema di illuminazione della piazza, specialmente in corrispondenza del percorso pedonale; verranno installate delle panchine pubbliche ai margini dell’area verde per favorirne la fruizione da parte della comunità.