Alessandria (AL)

Al via dal 4 novembre gli incontri culturali al Collegio santa Chiara di Alessandria

Tra gli ospiti l'imprenditore Oscar Farinetti, il giornalista Toni Mira, il demografo Alessandro Rosina, Rosy Bindi e molti altri

Al via dal 4 novembre gli incontri culturali al Collegio santa Chiara di Alessandria

Tornano per il terzo anno consecutivo, presso il Collegio universitario Santa Chiara di Alessandria, gli appuntamenti culturali promossi dal Centro di cultura dell’Università Cattolica.

Gli incontri culturali al Collegio santa Chiara

Quest’anno il tema generale è “Una persona, un libro”. Gli incontri si svolgono il martedì alle ore 21 nella Sala Iris del “Santa Chiara” (ingresso auto e pedonale via Volturno, 18) e sono a cura del presidente del Centro di cultura, il professor Renato Balduzzi, e realizzati grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

“Dall’inizio avevamo chiarito – ricorda il professor Balduzzi – che le serate al Santa Chiara non erano conferenze o lezioni, ma veri e propri incontri, nei quali l’argomento volta a volta scelto costituiva semplicemente lo sfondo per conoscere da vicino un’esperienza di vita. Quest’anno applichiamo tale approccio alle presentazioni di libri, significativamente sottolineando che, prima del libro, c’è una persona con cui incontrarsi e dialogare”.

Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, notaio Luciano Mariano, sottolinea che “La Fondazione sin dall’inizio ha sostenuto questa iniziativa che, per il prestigio degli ospiti e per la lunga tradizione dei promotori, si colloca a buon titolo tra le più significative occasioni culturali del territorio alessandrino, un territorio assai più ricco di quanto comunemente siamo portati a pensare. La scelta del collegio universitario Santa Chiara come sede degli appuntamenti richiama la volontà di coinvolgimento delle giovani generazioni, accanto al qualificato pubblico che partecipa agli eventi culturali”.

Il primo incontro è previsto il prossimo 4 novembre con Oscar Farinetti, il fondatore di Eataly, che presenterà il suo romanzo “La regola del silenzio”, edito qualche mese fa da Bompiani. Non è un romanzo autobiografico, ma dentro ci sono passaggi ed elementi che rimandano all’esperienza di vita dell’autore. Farinetti, prima che imprenditore innovatore, è un intellettuale e un uomo di cultura. Sarà l’occasione di scoprire una persona, dietro alla figura del creatore di un network glocal come Eataly.

Si proseguirà, il 18 novembre, con il libro-intervista di Toni Mira a don Luigi Ciotti. Il titolo è già in sé una sfida: “Vi auguro di essere eretici. Don Luigi Ciotti, una vita in cammino” (appena uscito dalle Edizioni San Paolo). La serata vedrà dunque coinvolte due persone in un libro solo. Toni Mira, giornalista di Avvenire, è uno dei più impegnati nel raccontare il disagio delle persone, lo sfruttamento del lavoro, le tante povertà che ci circondano.

Gli appuntamenti successivi sono previsti a gennaio e febbraio-marzo, e toccano temi di società. A gennaio avremo, il 13, il demografo Alessandro Rosina che presenta il Rapporto Giovani 2025 dell’Istituto Toniolo (editore il Mulino), la più accreditata radiografia annuale della condizione giovanile, e il 20, i coniugi Chiara Giaccardi e Mauro Magatti con il loro ultimo libro, “Macchine celibi. Meccanizzare l’umano o umanizzare il mondo?” (uscito, sempre dal Mulino, qualche settimana fa), sulle sfide della società digitale. A febbraio, il 10, sarà la volta di Rosy Bindi con il suo recente “Una sanità uguale per tutti. Perché la salute è un diritto” (Solferino, 2025), per chiudere il 3 marzo con il rettore dell’Università Cattolica, la prof.ssa Elena Beccalli, con il suo libro “Per una nuova economia”.