In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Comune di Villasanta, negli assessorati di Cultura e Politiche Sociali, promuove un programma di eventi da oggi, sabato 22 a martedì 25 novembre, per sensibilizzare la cittadinanza e ribadire l’impegno collettivo contro ogni forma di violenza di genere.
Villasanta dice “no” alla violenza contro le donne
Anche quest’anno al calendario collaborano diverse realtà del territorio che portano il loro contributo e che offrono una pluralità di punti di vista nella condanna della violenza di genere. Infine, per coinvolgere anche chi non riuscirà a partecipare agli eventi e come gesto simbolico, in occasione del 25 novembre il municipio verrà illuminato di rosso.
Fare rete contro la violenza
La sensibilità del Comune di Villasanta su queste tematiche si concretizza non solo con iniziative mirate ma anche con l’adesione (insieme all’Ambito) al protocollo di Rete Artemide, una rete interistituzionale integrata realizzata grazie alla collaborazione dei cinque Ambiti di Monza Brianza a partire dal 2010. La Rete Artemide ha la finalità di contrastare il fenomeno della violenza di genere intra-familiare mettendo in rete diversi centri del territorio che offrono servizi a vittime e familiari.
Il programma degli appuntamenti
Il primo appuntamento è per oggi, sabato 22 novembre, con una performance artistica a cura di Proloco in programma alle 15 in piazza Martiri della Libertà che prevede la posa di 100 fiori rossi realizzati all’uncinetto “per ricordare chi è stata spezzata e dare voce a chi sa cosa vuol dire amare…”.
Domani, domenica 23 novembre alle 16 in Villa Camperio, “Non dormono sulla collina”, spettacolo teatrale di Pontos Teatro, ispirata all’Antologia di Spoon River, con voci e storie di grandi donne che hanno subito soprusi dagli uomini: da Ipazia d’Alessandria ad Alda Merini. In mattinata, con partenza alle 9.30, la “StraVillasanta”, tradizionale manifestazione podistica che vedrà ai partecipanti indossare le pettorine con il numero antiviolenza e antistalking 1522, gratuito, attivo H24 e gestito da operatrici specializzate.
Lunedì 24 novembre, alle 21 in Villa Camperio, l’incontro pubblico con l’Ordine degli Psicologi: una serata di informazione e prevenzione “Conoscere per prevenire”, dedicata ai servizi di aiuto e protezione sul territorio di Monza e Brianza con l’intervento della Croce Rossa Italiana.
Martedì 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, doppio appuntamento. Alle 19.30, da Villa Camperio, è prevista la partenza del corteo con fiaccole per le vie cittadine, con arrivo in Piazza Paolo VI a San Fiorano, per ricordare le vittime di femminicidio. La manifestazione, organizzata dalla Casa delle donne “Futura” si chiuderà in tempo per favorire la partecipazione all’evento successivo, previsto proprio a San Fiorano presso il cineteatro Astrolabio, ovvero la proiezione gratuita del film “Shayda”