E’ stata presentata la stagione 2025/2026 del Teatro Valentino Garavani di Voghera, intitolata “Abitare le emozioni”, con protagonisti Vanessa Incontrada, Damiano Michieletto, Nicola Piovani e Sergio Bernal. Un cartellone che unisce teatro, musica e danza.
Presentata la stazione 2025/2026 del Teatro Valentino Garavani
Voghera si prepara a un nuovo anno di grande teatro. È stata infatti presentata domenica 26 ottobre 2025, la stagione 2025/2026 del Teatro Valentino Garavani, intitolata Abitare le emozioni. L’incontro, svoltosi nella splendida cornice del teatro cittadino, ha visto la partecipazione del Sindaco Paola Garlaschelli, del Presidente della Fondazione Teatro Sociale di Voghera Giuseppe Cavagna di Gualdana e di Anna Lea Antolini, Direttrice Artistica della Daniele Cipriani Entertainment, moderati dal giornalista del Corriere della Sera Gian Luca Bauzano.

Garlaschelli: “Il teatro è la casa della nostra comunità”
Nel suo intervento, il Sindaco Paola Garlaschelli ha sottolineato il valore simbolico del Teatro Valentino Garavani come luogo di rinascita culturale per la città:
“Il Teatro è il simbolo di una Voghera che guarda avanti e che torna a fare comunità attraverso la cultura. Dopo anni di lavoro, possiamo dire di aver ritrovato uno dei nostri cuori più autentici. La stagione che presentiamo oggi è un salto di qualità: vogliamo che il Teatro diventi uno spazio di incontro, di dialogo e di crescita condivisa”.

Sulla stessa linea, Giuseppe Cavagna di Gualdana, Presidente della Fondazione Teatro Sociale di Voghera, ha rimarcato il ruolo del teatro come motore di identità e innovazione:
“Il Teatro Valentino Garavani rappresenta una delle espressioni più alte della nostra identità culturale. La nuova stagione conferma la volontà della Fondazione di proporre un’offerta artistica di qualità, accessibile e aperta alla comunità, con uno sguardo sempre più ampio e nazionale”.
La Fondazione Teatro Sociale di Voghera, sostenuta dalla Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti, ha infatti rilanciato il teatro come polo di eccellenza, grazie al contributo dei suoi mecenati che permettono di unire ambizione artistica e radicamento territoriale.
Non potendo essere presente, Giancarlo Giammetti ha inviato un videomessaggio carico di emozione:
“Questo è un momento speciale per la vostra città e per il teatro che prende una nuova dimensione. Vedere il Teatro completo e pronto a ospitare nuove voci e nuove emozioni è per noi motivo di orgoglio. Ringrazio le istituzioni, gli artisti e i cittadini di Voghera: con il loro entusiasmo danno nuova vita a questo luogo che ospiterà una meravigliosa stagione teatrale per la comunità, le famiglie e i giovani”.
Applausi e apprezzamenti hanno accolto anche i videomessaggi di Sergio Bernal e Vanessa Gravina, tra i protagonisti della nuova stagione.
Opera, musica, prosa e danza
A chiudere la presentazione è stata Anna Lea Antolini, Direttrice Artistica della Daniele Cipriani Entertainment, che ha illustrato la visione alla base del cartellone:
“Con Abitare le emozioni vogliamo offrire al pubblico un percorso che unisca opera, musica, prosa e danza, tracciando una vera e propria mappa dei sentimenti e delle relazioni che ci rendono umani. Il Teatro Valentino Garavani diventa il punto d’incontro di questa geografia delle emozioni: uno spazio vivo, accessibile e accogliente, capace di parlare a pubblici diversi, dai più esperti ai più giovani”.
Gli artisti in scena
Con artisti del calibro di Vanessa Incontrada, Nicola Piovani, Damiano Michieletto e Sergio Bernal, la stagione 2025/2026 del Teatro Valentino Garavani si annuncia come un viaggio nel cuore dell’arte e delle emozioni. Un invito a vivere il teatro non solo come spettacolo, ma come esperienza condivisa e luogo in cui riconoscersi, insieme.
Il programma
Dieci spettacoli e un progetto-spettacolo per le scuole scandiscono la stagione da novembre 2025 a maggio 2026.
- Sabato 29 novembre 2025 – ore 20.30 e Domenica 30 novembre 2025 – ore 18.00
TI SPOSO MA NON TROPPO
regia di Gabriele Pignotta
con Vanessa Incontrada, Fabio Avaro, Gabriele Pignotta, Siddhartha Prestinari
- Sabato 6 dicembre 2025 – ore 20.30
I SOLISTI VENETI
diretti da Giuliano Carella
con la partecipazione di Massimo Mercelli, primo flauto
- Sabato 20 dicembre 2025 – ore 20.30
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
di Gioachino Rossini
regia e scene di Damiano Michieletto
regia ripresa Tommaso Franchin
assistente alla regia Gloria Campaner
costumi Carla Teti; luci Alessandro Carletti; allestimento del Maggio Musicale Fiorentino
con Pietro Adaini, Mara Gaudenzi, Enrico Marabelli, Vincenzo Nizzardo, Alessandro Spina, Francesca Mercuriali, Giulio Riccò
- Domenica 18 gennaio 2026 – ore 18.00
FRANCISCUS
IL FOLLE CHE PARLAVA AGLI UCCELLI
di e con Simone Cristicchi
scritto con Simona Orlando
canzoni inedite di Simone Cristicchi e Amara; musiche e sonorizzazioni Tony Canto; scenografia Giacomo Andrico; luci Cesare Agoni; costumi Rossella Zucchi; aiuto regia Ariele Vincenti
- Venerdì 23 gennaio 2026 – ore 20.30
OTELLO
di William Shakespeare
regia Giorgio Pasotti; drammaturgia Dacia Maraini
con Giacomo Giorgio, Giorgio Pasotti, Claudia Tosoni, Davide Paganini, Gerardo Maffei, Salvatore Rancatore, Andrea Papale, Dalia Aly; adattamento scenico Antonio Prisco; musiche originali Patrizio Maria D’Artista; scena Giovanni Cunsolo; immagini Thierry Lechanteur; costumi Sabrina Beretta; light designer Marco Palmieri
- Domenica 8 febbraio 2026 – ore 18.00
PAZZA
di Tom Topor
adattamento e regia di Fabrizio Coniglio
con Vanessa Gravina, Fabrizio Coniglio, Davide Lorino, Paola Sambo, Maurizio Zacchigna
Scene Gaspare De Pascali; Costumi Sandra Cardini; luci Bruno Guastini; musiche Enza De Rose
- Sabato 21 febbraio 2026 – ore 20.30
SOIRÉE DE DANSE
diretta da Frédéric Olivieri
con la Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano
- Lunedì 2 marzo 2026 – ore 20.30
ROSSO
CONCERTO IN OMAGGIO A VALENTINO GARAVANI
con Beatrice Rana al pianoforte e Ludovica Rana al violoncello
- Sabato 28 marzo 2026 – ore 20.30
NOTE A MARGINE
di e con Nicola Piovani
con Marina Cesari al sax, Marco Loddo al contrabbasso, Vittorino Naso alle percussioni, Nicola Piovani al pianoforte
- Giovedì 16 aprile 2026 – ore 20.30
UNA NOCHE CON SERGIO BERNAL
danzano Sergio Bernal, Cristina Cazorla, Carlos Romero
Chitarra Daniel Jurado;Voce Paz de Manuel; percussioni Javier Valdunciel
E il progetto-spettacolo riservato alle scuole
- Giovedì 7 maggio 2026
AIDA
di Giuseppe Verdi
nell’ambito del progetto Scuola InCanto – Europa InCanto
Biglietteria e abbonamenti
La biglietteria del Teatro Valentino Garavani (Via Emilia 75, Voghera – tel. 389 4432607) sarà aperta martedì e venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e sabato dalle 10.00 alle 13.00, oltre che nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.
Biglietti e abbonamenti saranno disponibili anche online sul circuito TicketOne e tramite il sito www.teatrovalentinogaravani.it, dove sarà possibile trovare tutte le informazioni.
I prezzi dei biglietti variano da 10 a 35 euro. Gli abbonamenti a 10 spettacoli partono da 180 euro, quelli a 5 spettacoli da 95 euro. Prelazione abbonamenti dal 27 ottobre al 3 novembre 2025. Vendita nuovi abbonamenti e biglietti dal 4 novembre 2025.

