Pavia (PV)

Università di Pavia: eccellenza riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca

Inserita tra le migliori d’Italia. A oggi, soltanto tre Atenei hanno ottenuto il massimo dei voti

Università di Pavia: eccellenza riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca
Pubblicato:
Aggiornato:

L’Università di Pavia è stata accreditata nella fascia A dal Ministero dell’Università e della Ricerca, entrando tra le tre migliori università italiane. Il riconoscimento premia l’eccellenza nella didattica, nella ricerca, nella gestione delle risorse e nella terza missione, dopo un accurato processo di valutazione quinquennale dell’ANVUR.

Università di Pavia tra le migliori d'Italia

Con il decreto n. 622 dello scorso 14 agosto, firmato dal Ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini, l’Università di Pavia è stata accreditata come sede di formazione universitaria per il prossimo quinquennio, entrando nella fascia più elevata, la Serie A. Ad oggi, su 26 università valutate, solo tre hanno ottenuto questo prestigioso posizionamento.

Il processo di valutazione

L’accreditamento, condotto dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), segue il modello AVA3 (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento III edizione) e si basa sugli standard europei ESG per la qualità dell’istruzione superiore. Si tratta di un processo articolato e partecipativo, che coinvolge atenei, studenti ed esperti nel monitoraggio della qualità della formazione, della ricerca e delle attività istituzionali.

Cinque ambiti di eccellenza

L’ANVUR valuta le università su cinque ambiti principali:

  • Strategia, pianificazione e organizzazione: definizione e attuazione di una visione chiara e coerente della qualità della didattica, della ricerca e della terza missione.
  • Gestione delle risorse: efficiente utilizzo delle risorse materiali e immateriali a supporto delle strategie dell’ateneo.
  • Assicurazione della qualità: monitoraggio e revisione dei corsi di studio e dei dipartimenti.
  • Qualità della didattica e dei servizi agli studenti: chiarezza e coerenza dell’offerta formativa rispetto al contesto nazionale e internazionale.
  • Qualità della ricerca e della terza missione: definizione di linee strategiche dei dipartimenti in coerenza con l’impatto sociale e la valorizzazione delle conoscenze.

Per ciascun ambito, l’ANVUR esprime un giudizio su “punti di attenzione” specifici e assegna un livello di accreditamento: fascia A (pienamente soddisfacente), B (soddisfacente), C (condizionato) o D (non accreditamento).

Validità quinquennale

Il percorso dell’Università di Pavia verso l’eccellenza è stato lungo e meticoloso, con il coinvolgimento di tutta la comunità accademica. Il momento clou è stata la visita di una settimana, nel novembre 2024, di una commissione di esperti ANVUR che ha analizzato tutti gli aspetti dell’ateneo. L’accreditamento ha validità quinquennale, fino a un nuovo decreto ministeriale.

“Ritengo che l’Università di Pavia abbia ottenuto un nuovo riconoscimento di grande prestigio – ha dichiarato il Rettore Francesco Svelto – È stata valutata dal Ministero dell’Università e della Ricerca come Ateneo d’eccellenza. Voglio sottolineare che la procedura non è ancora stata completata per tutti gli atenei italiani, ma ad oggi soltanto tre università hanno ottenuto il posizionamento nella fascia A in cui noi siamo inseriti. È l’esito del modo in cui l’Università di Pavia organizza le proprie attività nei corsi di laurea e di dottorato, ma anche in tutti gli aspetti della nostra operatività. Siamo stati giudicati eccellenti nell’organizzazione di didattica, ricerca e terza missione, oltre che nella pianificazione strategica e capacità di implementazione, dalle risorse finanziare alle infrastrutture e alla gestione della conoscenza. Un plauso speciale poi va al nostro team che ha saputo rendicontare le nostre attività con grande qualità e interagire con i valutatori in modo estremamente professionale”.

Link al decreto ministeriale: https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-622-del-14-08-2025 - Sito AVNUR:
https://www.anvur.it/it