Pioltello (MI)

Una nuova luce per gli edifici comunali di Pioltello: più lampadine, meno consumi

Sono partiti oggi, giovedì, i lavori di sostituzione delle lampade in venti edifici comunali di Pioltello tra scuole, caserma e palazzi residenziali

Una nuova luce per gli edifici comunali di Pioltello: più lampadine, meno consumi
Pubblicato:
Aggiornato:

Dopo le caldaie tocca alle lampadine. E’ iniziato oggi, giovedì 17 aprile 2025,  l’intervento di re-lamping di venti edifici comunali di Pioltello.

Efficientamento energetico a Pioltello

Prosegue il percorso di efficientamento energetico del patrimonio demaniale frutto della partecipazione al bando "Territori virtuosi" che aveva permesso all’Amministrazione di Pioltello, nel corso del primo mandato della sindaca Ivonne Cosciotti, di godere di un progetto della durata di 12 anni che prevede l’affidamento della gestione energetica del patrimonio pubblico in cambio di interventi di riqualificazione che comportino un abbattimento complessivo dei consumi di almeno il 30%. La prima fase aveva interessato le centrali termiche, ora si passa all’illuminazione interna ed esterna di una ventina di edifici.

Più lampadine, ma meno consumi

Parliamo di tutte le scuole pioltellesi, del Municipio, della caserma della Polizia Locale, delle palestre e delle case popolari di via Roma 117. Complessivamente saranno eliminati 4.646 punti luce che verranno sostituiti con 5.824 lampade di nuova generazione, a led e a risparmio energetico. Lo testimonia la contrazione prevista del consumo che, nonostante l’incremento dei dispositivi, scenderà da 437Kw a 136,25 Kw con una riduzione del 68,82%. I lavori, complessivamente, sono stati quantificati per un valore pari a quasi 1,6 milioni di euro a carico della società che ha vinto il bando "Territori virtuosi".

Sfruttando il periodo di vacanze pasquali i primi interventi sono già partiti giovedì, in particolare nella scuola di via Milano, con l’obiettivo di concludere tutte le installazioni nel corso della prossima estate.

L'elenco di tutti gli edifici coinvolti

Nella tabella tutti gli edifici che saranno interessati dagli interventi di re-lamping, il costo di ogni singolo interventi, la riduzione di consumo previsto e il numero di punti luce che saranno sostituti.

È senza dubbio il più grande intervento mai fatto sul patrimonio comunale  volto a migliorare l'illuminazione nelle classi e negli uffici, riducendo al contempo i consumi energetici e l'impatto ambientale. L'obiettivo è dunque molteplice  sia in termini energetici e soprattutto di vivibilità sia a scuola che al lavoro

ha commentato il vicesindaco Saimon Gaiotto cui ha fatto eco anche la collega all'Istruzione Jessica D'Adamo, che ha in primis ringraziato Simone Garofano che era assessore alla Partita all'epoca in cui Pioltello aderì a "Territori virtuosi". Oggi, dunque, si gode del lavoro da lui svolto all'epoca.

Un progetto grande che punta a ottimizzare le scuole da un punto di vista energetico, ma soprattutto a migliorare la qualità della vita di studenti e insegnanti  Lo studio, fatto classe per classe, ambiente per ambiente, sarà garanzia di un miglioramento della qualità dell’istruzione.