Castello di Brianza (LC)

Una cena di raccolta fondi per l’Antico percorso di Fede

Prenotazioni aperte fino a martedì 18 novembre, scrivendo su Whatsapp a 333.5378321 (Andrea) e 344.4590523 (Aldo)

Una cena di raccolta fondi per l’Antico percorso di Fede

Una serata di beneficenza per sostenere l’Antico percorso di fede, un progetto di valorizzazione dei siti religiosi dell’Oggionese che sorgono lungo l’Antico percorso di fede dell’Alta Brianza, l’antica via che ripercorre il tradizionale cammino della popolazione Brianzola dal lago di Annone verso il Monte di Brianza.

Una cena di raccolta fondi per l’Antico percorso di Fede

I territori toccati dal percorso sono quelli di sei comuni dell’Oggionese (Annone Brianza, Oggiono, Ello, Dolzago, Castello Brianza e Colle Brianza) e il sentiero permette di valorizzare la parte naturalistica e i luoghi di fede che sorgono lungo la via: la chiesa di San Giorgio ad Annone Brianza; la chiesa di San Lorenzo, il Battistero di San giovanni Battista, la chiesa di Sant’Agata e la chiesa di Santa Eufemia di Oggiono; la chiesa dei Santi Giacomo e Filippo di Ello; la chiesa di Sant’Alessandro a Dolzago; la chiesa di san Lorenzo a Castello B.za e la chiesa di San Martino a Colle B.za.

La cena di raccolta fondi, organizzata dalla rete di associazioni del progetto, si terrà venerdì 21 novembre 2025, presso l’oratorio di Castello Brianza, in via Roma 20. Il programma della serata prevede un aperitivo di benvenuto alle 19:30 con una presentazione del progetto e a seguire, dalle 20:30, una gustosa cena solidale a cura dell’Ass. Pro Chiesa Brianzola.

Il menu prevede un antipasto alla brianzola, gnocchetti chiavennaschi, dolci caserecci, caffè, acqua e vino; con un’offerta consigliata a sostegno del progetto a partire da 20 euro. Tutto il ricavato sarà infatti devoluto al sostegno delle nuove iniziative del progetto, in particolare la realizzazione di un Escape Tour multimediale che permetterà di visitare e scoprire i luoghi di fede in maniera più ludica e interattiva; e la promozione di un bando per giovani artisti nell’oggionese, per coinvolgere in maniera sempre più attiva le nuove generazioni.

Prenotazioni aperte fino a martedì 18 novembre, scrivendo su Whatsapp a 333.5378321 (Andrea) e 344.4590523 (Aldo).

Il progetto

Il progetto, capitanato dall’ass Clerici Vagantes, è realizzato in rete con tante realtà associative e di volontari impegnati nella valorizzazione delle bellezze del loro territorio: il gruppo volontari della parrocchia di Dolzago, il gruppo volontari della parrocchia di Colle, i volontari della Pro Loco e del gruppo Arcao di Oggiono, gli Amici della Chiesa di San Giorgio di Annone, l’ass Chiesa Santi Giacomo e Filippo di Ello, l’ass. Pro Chiesa di Brianzola di Castello e la coop soc Liberi Sogni.

Ha una durata triennale, dal 2025 al 2027, ed è cofinanziato dal Fondo “Ambiente e Cultura” di Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus, Acinque Energia, i Comuni soci di Lario Reti Holding e Silea SPA. Ha come principali obiettivi il potenziamento dell’apertura dei siti religiosi e culturali del territorio, come avviene ogni primo weekend del mese con le “Aperture straordinarie dei luoghi di Fede”; l’organizzazione di eventi, spettacoli e concerti con la partecipazione di artisti locali.

La grande novità di questa edizione è la volontà di aumentare il coinvolgimento dei giovani, attraverso la creazione di un Escape tour e grazie ad un bando artistico a loro dedicato, per tramandare l’eredità culturale in modo innovativo e incentivare la partecipazione attiva alla gestione e cura del patrimonio.