Erba (CO)

Un allestimento autunnale con zucche e spighe per ricordare le vittime del bombardamento

Un'opera realizzata dal gruppo di volontari, residenti per lo più nel quartiere.

Un allestimento autunnale con zucche e spighe per ricordare le vittime del bombardamento

E’ stato realizzato un nuovo decor autunnale presso il lavatoio di piazza Mercato a Erba per commemorare le vittime del bombardamento che colpì la città mentre molte persone erano impegnate nei campi attigui

Elementi che evocano il legame con la terra

Erba ricorda: al lavatoio di piazza mercato un omaggio alle vittime del settembre e dell’ottobre del 1944. I volontari, che in passato avevano già allestito il presepe sull’acqua e organizzato la caccia alle uova pasquali, hanno abbellito lo spazio con elementi che potessero evocare il legame con la terra. L’idea è stata di Umberto Rigamonti e il tutto è stato realizzato con la collaborazione di Giuseppe Civati, Ferruccio Miotto, Gabriele Pina e Giancarlo Pontiggia.
Zucche, rami di vite e spighe di grano sono elementi stagionali e simbolici che richiamano il legame con la terra e il lavoro agricolo svolto dalla grande maggioranza delle vittime che persero la vita in quei tragici giorni proprio perché alle prese con la raccolta e la vendemmia.

Un dolore ancora vivo nella memoria collettiva

I bombardamenti del 30 settembre e del 1° ottobre 1944 colsero la popolazione di sorpresa: numerosi civili persero la vita mentre svolgevano le loro attività quotidiane, lontani dal fronte ma non dal conflitto.
Il dolore di quelle perdite ha segnato profondamente la città, lasciando un ricordo ancora vivo nella memoria collettiva.

Ricordare il sacrificio e la resilienza della popolazione

L’allestimento sarà visitabile fino al prossimo venerdì 31 ottobre. La composizione rappresenta un invito a ricordare il sacrificio e la resilienza della popolazione erbese e vuole creare uno spazio di riflessione aperto alla comunità. Vista la collocazione pubblica, la visita è permessa 24 ore su 24.

I ringraziamenti a chi si è adoperato per la riuscita

I ringraziamenti degli organizzatori vanno all’Amministrazione comunale e, per le sponsorizzazioni tecniche, a  Grandi Lavori Tagliabue, oltre a tutti i privati che hanno volontariamente contribuito alla buona riuscita del progetto.