È ufficialmente partita, alle Terme di Bonifacio VIII, la giornata di confronto e dibattito “Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, promossa dalla Camera di Commercio Frosinone Latina, attraverso la sua Azienda Speciale Informare, e dedicata al turismo termale come volano di sviluppo economico, sociale e territoriale. Alla presenza di autorità civili e militari, ha aperto i lavori il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, che ha sottolineato come “Fiuggi, con la sua lunga storia legata alle fonti termali, rappresenti una risorsa straordinaria per il territorio e per l’intero Lazio Sud”.
Nel suo intervento, Acampora ha ribadito la necessità di una nuova visione strategica per la filiera termale del Basso Lazio, fondata su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità: “Il turismo termale e del benessere è salute, prevenzione e longevità, ma anche un potente motore di sviluppo locale sostenibile. Serve una forte sinergia tra istituzioni e imprese per avviare una nuova stagione di investimenti e riqualificazioni strutturali”. Il presidente ha ringraziato il sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini, per la collaborazione e l’entusiasmo con cui ha sostenuto l’organizzazione dell’iniziativa, ha ringraziato la Regione Lazio per l’impegno congiunto ed ha evidenziato l’importanza della ricerca realizzata da Isnart, l’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Culturali, dedicata proprio al turismo termale.
“La Camera di Commercio Frosinone Latina, insieme alla sua Azienda Speciale, è pronta a fare la sua parte – ha aggiunto Acampora – e ringrazio il componente di Giunta Guido D’Amico per l’impegno costante nel promuovere un dialogo costruttivo tra mondo imprenditoriale e istituzionale. Sarà la collaborazione di tutti a determinare il successo di questa sfida”.
Ha fatto seguito l’intervento del sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini, che ha rimarcato come eventi di questo tipo siano fondamentali per rafforzare l’identità e le potenzialità di un asset strategico per l’economia dell’area vasta Frosinone-Latina: “Da Fiuggi a Suio siamo pronti alla nuova sfida”.
L’Assessore al Turismo, all’Ambiente e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo, ha parlato di “gioco di squadra vincente tra Regione, Camera di Commercio e territori”, ricordando come “il turismo termale sia stato inserito tra gli asset principali del Piano Triennale del Turismo regionale”.
Sul valore della sinergia si è soffermato anche il consigliere regionale Daniele Maura, che ha dichiarato: “Crediamo nelle potenzialità del turismo termale della nostra Fiuggi e di Suio. Siamo pronti al massimo impegno per valorizzare i borghi e i territori”.
È poi intervenuto l’onorevole Massimo Ruspandini, membro della IX Commissione della Camera dei Deputati, che ha sottolineato: “Non potevamo non essere qui, nella nostra Fiuggi, nella nostra terra, la cui identità va rafforzata con l’impegno di tutti. Stiamo vivendo un momento storico fiorente e il lavoro di squadra porta risultati concreti”.
In chiusura, sono stati trasmessi i videomessaggi del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
Santanchè ha invitato a “continuare a migliorare l’offerta, onorando l’eredità degli antichi romani. Solo insieme – istituzioni, operatori del settore e comunità locali – possiamo raggiungere questo obiettivo”.
Urso ha parlato del turismo termale come “una delle eccellenze del Made in Italy, con numerose imprese operanti in un settore chiave. Dobbiamo puntare sulla destagionalizzazione e intercettare i nuovi trend del turismo per potenziare la nostra offerta”.
Analisi Isnart: il futuro del turismo termale
Entrando nel vivo dei lavori, è stata presentata l’analisi Isnart “Il futuro del turismo termale”. Ad illustrare i dati, Antonella Fiorelli, esperta di analisi economica dell’Istituto, che ha portato i saluti della presidente Loretta Credaro.
La ricerca ha offerto una panoramica sulle tendenze nazionali e un focus locale sul turismo termale nel Basso Lazio, voluto dalla Camera di Commercio e dalla sua Azienda Speciale.
“Si registra un rilancio e un recupero in tutto il settore, con un rafforzamento delle destinazioni termali e un tasso di occupazione delle strutture che ad agosto 2025 ha raggiunto l’81%” – ha spiegato Fiorelli. “La conoscenza dei dati è fondamentale per costruire strategie di potenziamento e rendere il turismo termale sempre più competitivo”.
Dall’analisi emerge anche un identikit del turista termale: provenienza, età, comportamenti di spesa, aspettative e nuove tendenze legate al benessere, alla natura e alla sostenibilità.
Il presidente dell’Azienda Speciale Informare, Luigi Niccolini, ha commentato: “Questa ricerca ci offre strumenti preziosi per programmare interventi concreti. I dati mostrano un interesse crescente per il turismo del benessere e confermano che il Lazio può e deve giocare un ruolo da protagonista. Il nostro compito è valorizzare le potenzialità e mettere in rete le eccellenze del territorio”.
Il componente di Giunta della Camera di Commercio con delega al turismo termale, Guido D’Amico, che ha fortemente voluto l’iniziativa in corso a Fiuggi, ha aggiunto: “Il lavoro di oggi rappresenta un punto di partenza per un progetto di rilancio strutturato. Dobbiamo far dialogare imprese, enti e operatori, puntando su formazione, innovazione e qualità dei servizi. Solo così il turismo termale potrà tornare ad essere un pilastro dell’economia locale”.