“Tourism open up, risultati e visioni”: martedì 18 novembre 2025 dalle 9:30 alle 13 nella Sala Porro – Lariofiere (viale Resegone, Erba) si terrà l’evento che nasce nell’ambito del progetto di ricerca “Tourism Open Up”, sviluppato all’interno del Bando CHANGES/CREST – Spoke 9, finanziato da Università Ca’ Foscari di Venezia e promosso da Consorzio Consolida, in partnership con EURICSE e la cooperativa sociale Tikvà – Economie Territoriali Inclusive.
“Tourism open up”: a Lariofiere il convegno promosso da Consorzio Consolida
Il progetto affronta la crescente sfida dell’overtourism sul Lago di Como, con l’obiettivo di sperimentare modelli innovativi di turismo culturale outdoor, inclusivi, partecipati e orientati alla sostenibilità sociale, economica e ambientale.
Coinvolgendo attivamente giovani tra i 18 e i 30 anni – con particolare attenzione ai NEET – il progetto promuove la co-progettazione di itinerari turistici alternativi, la raccolta di dati sul turismo locale e la produzione di contenuti digitali capaci di raccontare il territorio in modo autentico e accessibile, valorizzandone il sense of place.
La ricerca, che unisce realtà sociali e istituzionali delle province di Lecco e Como, punta a generare proposte concrete, fondate sul coinvolgimento attivo delle comunità locali, per costruire un nuovo modo di “fare turismo” dal basso.
Il convegno sarà l’occasione per presentare pubblicamente i risultati del progetto e avviare un dialogo con esperti, operatori, istituzioni e cittadini sui futuri scenari turistici del Lago di Como.
Il programma
Il convegno prevede i seguenti punti all’ordine del giorno:
- Presentazione del progetto “TOURISM OPEN UP”
- L’ecosistema turistico lecchese: alcuni dati dal territorio
- Progettare itinerari turistici alternativi sul Lago di Como
- Tavola rotonda: Scenari futuri di turismo sul Lago di Como
Per chi non potrà essere presente in sala, sarà disponibile il collegamento online per seguire il convegno da remoto (https://us02web.zoom.us/j/82422109864).
