Pioltello (MI)

Torna "FesteggiAmo Pioltello": calendario di eventi lungo 10 giorni

La kermesse prenderà il via il 12 settembre. Il sindaco Ivonne Cosciotti: "Condividere sarà la parola d'ordine"

Torna "FesteggiAmo Pioltello": calendario di eventi lungo 10 giorni
Pubblicato:
Aggiornato:

L’estate pioltellese chiude in bellezza con la festa cittadina: torna il format "FesteggiAmo Pioltello", alla seconda edizione (la prima nel 2023 aveva riscosso un grandissimo successo) con dieci giorni di festeggiamenti (dal 12 al 21 settembre 2025) nel cuore della città, per onorare il traguardo dei 25 anni.

Conto alla rovescia per "FesteggiAmo Pioltello"

Il fulcro sarà ancora il Parco Bambine e Bambini di Chernobyl dove sarà allestito, e resterà per tutta la durata della festa, il mega palco per ospitare le iniziative in calendario. Parola d’ordine: partecipazione. Sono state, infatti, coinvolte nella programmazione tutte le realtà del territorio: associazioni culturali, di volontariato, sportive, oratori, scuole e commercianti. I sodalizi, presenti con i loro gazebo nei due fine settimana, potranno presentare le attività e avranno anche a disposizione, oltre al palco, una grande pedana per brevi esibizioni e dimostrazioni.

Musica, cultura, teatro e cabaret

Confermati la presenza del comico Nando Timoteo (domenica 14 settembre alle 21.30), con spettacoli e animazione per bambini, ma anche momenti più istituzionali a cura dell’Amministrazione comunale. Due esempi su tutti: venerdì 19 settembre, alle 19.30, "Qualità urbana e territoriale a Pioltello", a cura del vicesindaco, Saimon Gaiotto, e sabato 20, dalle 18 alle 19, "Dalla storia una bandiera per Pioltello" a cura dell’assessore agli Affari generali Giuseppe Bottasini.

Spazio anche allo sport (a 360 gradi)

Ma ci sarà spazio anche per lo sport, con il grande ritorno, domenica 14 settembre, del Giro Handbike. Dopo aver attraversato Calabria, Veneto e Friuli, farà tappa a Pioltello, dove ormai si sente «a casa», portando atlete e atleti da tutto il mondo che sfrecceranno con le loro bici lungo le vie cittadine.

Appuntamento alle 10 sulla linea di partenza davanti al Municipio, all’altezza dell’Area Feste, sulla ex Pobbiano-Cavenago: gli atleti, numerosi quelli già iscritti, correranno lungo un circuito, ormai più che collaudato, di circa 5 chilometri attraversando le vie cittadine, passando da Seggiano e dal centro storico (via Milano, via De Gasperi, via Moro, via Togliatti e via Roma), ripetendo il giro più volte per poi tagliare il traguardo sempre davanti al Comune (premiazioni alle 14 all’Area Feste).

E poi non potrà mancare la premiazione delle eccellenze locali nello sport, con l’evento "Sportivi e vincenti" (lunedì 15 settembre, alle 19) e l’incontro con Federico Vanelli (il 18 settembre alle 19.30), uno dei più brillanti nuotatori italiani nel nuoto di fondo, pluripremiato e insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’ordine al Merito della Repubblica Italiana per aver salvato, nel luglio 2024, un bambino dall’annegamento nel fiume Adda.

Riflettere sull'Intelligenza artificiale

Sarà, anche, l’occasione per presentare la nascita dell’Università delle Tre Età in un incontro sull’Intelligenza artificiale, a cura della biblioteca comunale, dal titolo «L’intelligenza ibrida», con relatore Federico Cabitza, professore di Interazione Uomo-Ia all’Università di Milano Bicocca (martedì 16 settembre alle 20.45).
Spazio anche ai genitori con l’associazione Genitori a colori, in apertura della festa, venerdì 12 settembre alle 20.30, con "La Bella e la Bestia", e alle alunne e agli alunni delle medie dell’Istituto scolastico Iqbal Masih, con lo spettacolo musicale «La valigia dei sogni» (martedì 16 settembre dalle 19 alle 20.30).

Amanti delle tribute band fatevi avanti

A fare da collante tra tutti gli eventi, sarà la musica: tra gli ospiti attesi, l’acclamato ritorno a Pioltello di Raf Benzoni e la sua band (giovedì 18 settembre alle 21.30 presso l’Area Feste), gli Alt@moda (sabato 20 settembre alle 21.30), che scateneranno la folla in balli sulle note delle canzoni dei più amati artisti italiani, rivisitate in chiave dance. E poi, i tributi ai Queen (sabato 13 settembre, 21.30) agli Abba (venerdì 19 settembre) e a Max Pezzali e agli 883 (mercoledì 17 settembre).

Spazio al cibo (anche solidale)

Non mancherà, naturalmente, il buon cibo, con lo street food "Made in Sud" di Hello Eventi, che porterà in città i profumi e i sapori delle nostre antiche tradizioni, e i "Sapori Solidali" dell’associazione Aleimar, che sarà presente dal 15 al 19 settembre (dalle 17 alle 23) e sabato 20 settembre (dalle 12 alle 23) con una gustosa e solidale proposta gastronomica: salamelle, patatine fritte, hot dog e pizza, il tutto accompagnato da bibite varie, birra, spritz e cocktail, oltre a una squisita sorpresa ogni giorno.

La festa culminerà con la tradizionale cena cittadina (sabato 20 settembre, dalle 19) "Io porto, tu porti": la lunga e colorata tavola apparecchiata con i cibi tipici delle tradizioni locali, cucinati e portati da casa. La chiusura è prevista alle 23.30, col "botto" finale dei fuochi d’artificio.

La presentazione dei progetti del bilancio partecipativo

La festa, poi, avrà un’appendice nella mattinata di domenica 21 settembre, dedicata al tour guidato alla scoperta dei tre progetti vincitori della seconda edizione del Decidilo tu, il bilancio partecipativo della città: Area Rossa "Pioltello capitale del cricket", Area Azzurra "Camper della Salute", Area Verde "Ri-diamo vita alla Castelletto e al suo fontanile".

In particolare, alle 11.30, presso il Parco Baden Powell, ci sarà l’inaugurazione del campo da cricket, il primo classificato nell’Area Rossa tra i progetti al voto, cui seguirà una partita amichevole.

Il sindaco Cosciotti: "Abbiamo esteso l'edizione 2025"

"Anche quest’anno la festa cittadina vuole essere un momento di incontro, confronto tra tutte le realtà della città - ha sottolineato il sindaco Ivonne Cosciotti - Siamo felici di aver potuto estendere a ben dieci giorni le attività e di aver trovato tante associazioni disponibili a lavorare insieme. La serata finale, quella della cena condivisa, “Io porto, tu porti”, sarà il clou della festa, un momento che rispecchia lo stile della nostra città: saper condividere nella semplicità le cose più belle, in particolare in questo caso il cibo".

Il programma completo è consultabile sul sito Internet istituzionale del Comune.