Torino punta a rendere più moderni e sostenibili alcuni dei suoi edifici pubblici, con particolare attenzione alla zona nord della città.
Il polo di via Leoncavallo
Torino investe 3,3 milioni per riqualificare tre edifici pubblici nella zona nord
In particolare, tre strutture del territorio saranno al centro di un significativo intervento di riqualificazione del valore complessivo di 3,3 milioni di euro. L’obiettivo è migliorare l’efficienza energetica e la qualità degli ambienti frequentati quotidianamente da cittadini, studenti e operatori.
I lavori si svolgeranno presso la scuola dell’infanzia Fratelli Cervi di via delle Magnolie 15; nel presidio della Protezione Civile e della Polizia Municipale in via delle Magnolie 5. Infine all’interno del grande polo di via Leoncavallo 17 che ospita Anagrafe, Biblioteca, Sala Polivalente e Servizi Sociali.
La Giunta comunale ha dato il via libera ai progetti preliminari, proposti dall’assessora alla Transizione Ecologica e Digitale, Chiara Foglietta, nell’ambito del programma EfficienTO.
L’iniziativa, realizzata insieme a Iren Smart Solutions, mira a ottimizzare le prestazioni energetiche del patrimonio pubblico e a incrementare comfort e sostenibilità. Varato nel 2022 e destinato a estendersi per sette anni, EfficienTO prevede interventi su oltre 800 edifici municipali entro il 2030, con l’obiettivo di ridurre i consumi di circa un terzo, limitare le emissioni e generare risparmi strutturali per il Comune. Questo comporta bollette più leggere e risorse liberate da reinvestire in servizi pubblici. Inoltre, meno energia utilizzata porta anche un taglio consistente alle emissioni, con un impatto positivo sulla qualità dell’aria e sulla salute dei cittadini.
Allo stesso tempo, l’efficienza energetica crea risparmi strutturali duraturi, che permettono all’amministrazione di pianificare con maggiore stabilità interventi futuri e migliorare il benessere della comunità.
Nel dettaglio, ogni edificio vedrà lavori diversi. Alla scuola Fratelli Cervi si interverrà su infissi, isolamento di pareti e solai, impermeabilizzazione delle coperture e sostituzione dell’illuminazione con sistemi LED più performanti. Negli spazi della Protezione Civile e della Polizia Municipale verranno migliorati il sottotetto, le componenti degli impianti di trattamento aria, la gestione centralizzata degli impianti termici e l’illuminazione di sicurezza.
Il complesso di via Leoncavallo sarà invece interessato dall’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico, dalla revisione degli impianti di climatizzazione e dall’ammodernamento completo della rete di illuminazione interna ed esterna, con l’aggiunta di inverter per ottimizzare i consumi degli impianti di ventilazione.
Con questi interventi Torino compie un altro passo verso edifici pubblici più efficienti, meno ‘energivori’ e in grado di offrire spazi più sani e accoglienti per tutti.