Mercoledì 26 novembre 2025 Terna, la società guidata da Giuseppina Di Foggia (riportata nell’immagine di copertina), presenterà ai cittadini dei 36 comuni interessati gli esiti della Consultazione Pubblica sul nuovo elettrodotto “Milano – Montalto”.
Un progetto che consentirà di ottimizzare i transiti di energia tra il Centro e il Nord Italia, interessando anche il territorio provinciale di Lodi, in particolare il Basso Lodigiano (Fombio, Guardamiglio, San Fiorano, San Rocco al Porto, Santo Stefano Lodigiano, Somaglia).
Il progetto
Un tracciato di circa 500 chilometri e una capacità di 2mila MW: sono questi i numeri del nuovo elettrodotto che unirà Lazio e Lombardia, migliorando i flussi di energia.
Il progetto prevede la posa di cavi sottomarini tra Montalto di Castro (Viterbo) e Avenza (Massa-Carrara), seguiti da una dorsale terrestre ottenuta attraverso l’ammodernamento e la riconversione in corrente continua delle linee già esistenti in Toscana, Liguria, Emilia-Romagna e Lombardia.
L’infrastruttura rientra nel programma Hypergrid, basato sulla tecnologia HVDC (High Voltage Direct Current), che punta a integrare maggiormente le fonti rinnovabili, rendendo la rete elettrica più stabile e sostenibile, riducendo al minimo il consumo di nuovo suolo.
L’appuntamento di mercoledì
Il 26 novembre, a partire dalle ore 18, Terna presenterà in modalità digitale i risultati della Consultazione Pubblica. La fase, aperta il 21 gennaio e durata 120 giorni, ha visto lo svolgimento di 68 incontri: ai 9 appuntamenti “Terna Incontra” si sono aggiunte 27 riunioni in presenza e 32 online, con il coinvolgimento diretto di cittadini e stakeholder.
Circa 500 persone hanno preso parte agli incontri digitali, contribuendo con 518 osservazioni, di cui 242 raccolte proprio durante i “Terna Incontra” grazie a un metodo innovativo di confronto digitale.
L’appuntamento si inserisce nel processo di progettazione partecipata avviato da Terna con regioni, comuni, associazioni e soprintendenze, con l’obiettivo di affinare la localizzazione e ottimizzare la fascia di fattibilità già disponibile online.