Stop ai treni tra Conegliano e Belluno, lavori di potenziamento dal 14 settembre al 13 dicembre 2025
Corse sostitutive da metà settembre a metà dicembre

La Direzione Regionale delle Ferrovie dello Stato comunica che dal 14 settembre al 13 dicembre 2025, la circolazione ferroviaria sarà sospesa tra le stazioni di Conegliano e Belluno e tra le stazioni di Calalzo e Belluno.
Conegliano - Belluno e Belluno - Calalzo
La sospensione è dovuta a lavori di manutenzione e potenziamento infrastrutturale, da parte di Rete Ferroviaria Italiana.
“Al fine di garantire la continuità del servizio e limitare l’impatto dei lavori sul territorio - riferisce la nota di servizio - Trenitalia ha previsto corse bus tra Conegliano e Belluno e viceversa, nonché tra le Calalzo - Pieve di Cadore - Cortina e Belluno e viceversa, con modifiche degli orari ed aumento dei tempi di percorrenza, in relazione anche al traffico stradale”.
Sui bus non sarà ammesso il trasporto bici, né di animali ad eccezione dei cani d’assistenza.
Potenziamento infrastrutturale
Sulle tratte citate, sono previsti importanti lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico, a cura di Rete Ferroviaria Italiana, che rientrano in un ampio programma di riqualificazione della rete stessa.
Gli investimenti
Sulla tratta Ponte nelle Alpi – Calalzo (investimento di oltre 10,7 milioni di euro), sono previsti lavori in galleria, sui viadotti e per la protezione delle pareti rocciose. A Longarone si realizzeranno un nuovo sottopasso, pensiline e marciapiedi rialzati, oltre al ripristino del secondo binario. Verranno inoltre aggiornati i sistemi di controllo e comunicazione ferroviaria.
Sulla linea Conegliano – Ponte nelle Alpi (investimento di circa 3,7 milioni di euro), a Vittorio Veneto verrà realizzato un nuovo sottopasso e lavori sull’armamento. Sono previste opere di impermeabilizzazione in galleria, manutenzione di scarpate e muri, e l’installazione di un sistema di sicurezza avanzato al passaggio a livello “Ai Gai”.
Infine, sulla tratta Belluno – Ponte nelle Alpi (investimento di circa 6,6 milioni di euro), si svolgeranno lavori su binari, impianti elettrici e sistemi di segnalamento, con l’obiettivo di migliorare la gestione del traffico e la sicurezza.
In tutte le tratte interessate, si effettueranno anche attività di manutenzione ordinaria, taglio della vegetazione e aggiornamento degli impianti.
Altre info su: http://www.trenitalia.com alla Sezione Info mobilità - Lavori e Modifiche al servizio. Attivo anche il Call center gratuito 800 89 20 21.