Dal 6 al 10 ottobre 2025, 23 studenti dell’Istituto “A. Bordoni” di Pavia hanno partecipato a un campus formativo-sportivo al Centro Carabinieri Addestramento Alpino di Selva di Val Gardena, unendo attività atletiche a lezioni sui valori della legalità. L’iniziativa, parte del progetto regionale “Sport e Legalità”, ha promosso disciplina, inclusione e cittadinanza attiva.
Studenti pavesi al Centro Carabinieri Addestramento Alpino
Si è concluso con successo il campus formativo-sportivo che ha ospitato dal 6 al 10 ottobre 2025, presso il Centro Carabinieri Addestramento Alpino di Selva di Val Gardena (BZ), 23 studenti dell’Istituto “A. Bordoni” di Pavia. La classe, composta da 17 ragazzi e 6 ragazze, era accompagnata dai docenti Professoressa Aliria Callegari, Prof.ssa Silvia Panizzi e Prof. Federico Velati.
L’iniziativa, parte del progetto “Sport e Legalità – La scuola in cattedra” promosso dalla Regione Lombardia in collaborazione con il Ministero della Difesa, ha come obiettivo quello di coniugare attività sportiva e valori civici, rivolgendosi in particolare agli studenti provenienti da contesti scolastici più fragili.
Sport, disciplina e formazione
Durante il campus, i partecipanti hanno seguito un programma intensivo di attività teoriche e pratiche sotto la guida del Centro Sportivo Carabinieri, con la supervisione del Comandante della Sezione Atletica di Bologna, Mar. Magg. Ottaviano Iuliano, e dei tecnici App. Sc. Antonio Fent e App. Sc. Stefano La Rosa.
Tra le attività previste:
- Lezioni teoriche sulle specialità dell’atletica leggera;
- Prove pratiche di corsa, salto in alto e lungo, lancio del peso e del giavellotto, corsa a ostacoli e staffette;
- Test cronometrati e tecniche specifiche di allenamento;
- Escursioni e attività montane;
- Giochi e sport di squadra come calcio, calcetto e pallavolo.
Al termine del percorso, gli studenti hanno sostenuto un test finale che ha certificato le competenze acquisite.
Il Col. Nicola Bianchi, Comandante del Centro CC Addestramento Alpino, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e ha consegnato personalmente a ciascuno studente un attestato di partecipazione. Particolarmente significativa è stata anche la presentazione istituzionale dell’Arma dei Carabinieri e del Centro Sportivo dell’Arma, con approfondimenti sulle attività e sulle opportunità di arruolamento.
L’esperienza ha rafforzato nei giovani valori fondamentali come legalità, disciplina e servizio alla collettività, dimostrando come lo sport possa diventare uno strumento efficace di crescita personale e cittadinanza attiva.