Pioltello (MI)

Spese folli alle case Aler: in tre mesi bollettini per 3mila euro

I residenti puntano il dito contro l'amministratore che ha sbagliato i conti di oltre 120mila euro: "Abbiamo perso i contributi e ora ci troviamo con conguagli altissimi"

Spese folli alle case Aler: in tre mesi bollettini per 3mila euro
Pubblicato:
Aggiornato:

C’è chi nel giro di pochi mesi ha ricevuto bollettini per il pagamento di spese condominiali per oltre 3mila euro, con aumenti rispetto a quanto elargito l’anno precedente che vanno tra gli 800 e i mille euro. Non stiamo parlando di un condominio con piscina nel centro di Milano, ma delle case Aler di via Galilei 47-49 a Pioltello. Una situazione dove inquilini e proprietari sono insorti chiedendo l’intervento dell’Agenzia regionale per la casa.

Spese pazze alle case Aler

L’amministratore ha presentato un preventivo di spesa presunta per il riscaldamento di 94mila euro, inferiore a quanto speso nell’anno precedente - ha spiegato Fabio Cochis del Sindacato inquilini case e territorio (Sicet) che sta assistendo i residenti di Aler Milano, visti i numeri, ha deciso di non erogare agli inquilini il contributo riscaldamento che serviva per calmierare le bollette. Peccato che la previsione si sia rivelata totalmente errata visto che il consuntivo ha evidenziato una spesa per il riscaldamento pari a 213mila euro.

In virtù di questi numeri e senza il contributo di Aler, gli inquilini si sono ritrovati nella casella della posta bollettini di conguaglio da migliaia di euro.

Residenti sul piede di guerra

Chi abita in queste case ha stipendi bassi o pensioni minime, come può far fronte a questi esborsi? - hanno spiegato i residenti - Fino agli scorsi anni ricevevamo le spese mensilmente, 100 o 200 euro da versare, cifre sostenibili. E’ assurdo quello che ci sta capitando, specialmente a fronte di servizi penosi che vengono erogati: le facciate dei palazzi si scrostano e cadono al suolo, la pulizia è inesistente così come le derattizzazioni, gli alberi non vengono potati e ci troviamo i rami in casa.

Il Sicet ha chiesto un incontro urgente con il direttore provinciale di Aler Milano, intanto hanno deciso di avviare una formale protesta rifiutandosi di pagare le spese:

I residenti verseranno solo 200 euro sino a quando la situazione non sarà presa in carico - ha concluso Cochis - La morosità rischia di aumentare in maniera esponenziale e non è giusto che gli errori dell’amministratore condominiale siano pagati dagli inquilini.