Lecco (LC)

Sicurezza urbana a Lecco: fondi per il progetto SMART

Le operazioni si svolgeranno nelle serate del 21, 22, 28 e 29 novembre 2025, dalle 21:00 alle 03:00, con servizi straordinari aggiuntivi rispetto a quelli ordinari.

Sicurezza urbana a Lecco: fondi per  il progetto SMART

La città di Lecco è protagonista del progetto “SMART – Servizi di Monitoraggio Aree a Rischio del Territorio”, l’iniziativa della Regione Lombardia volta a rafforzare la sicurezza urbana attraverso interventi coordinati di Polizia Locale. Le attività saranno realizzate nel corso del mese di novembre 2025.

Sono 99 gli enti capofila, rappresentativi di 337 Comuni lombardi, che hanno aderito all’iniziativa. Nel lecchese i Comuni capofila sono Lecco, Ballabio e Bosisio Parini:

  • Lecco coordinerà gli interventi insieme a Abbadia Lariana, Annone di Brianza, Civate, Oggiono, Oliveto Lario, Malgrate e Valmadrera;

  • Ballabio guiderà le attività con Cortenova e Bellano;

  • Bosisio Parini sarà capofila per Castello di Brianza, Cesana Brianza, La Valletta Brianza e Sirone.

Sicurezza urbana a Lecco: fondi per il progetto SMART

Il progetto si basa sul successo delle precedenti edizioni di interventi coordinati a livello sovracomunale e punta a intensificare la presenza della Polizia Locale, rafforzare i controlli stradali e urbani e migliorare la sicurezza dei cittadini grazie alla collaborazione tra Prefetture, Questure e Regione Lombardia.

Le operazioni si svolgeranno nelle serate del 21, 22, 28 e 29 novembre 2025, dalle 21:00 alle 03:00, con servizi straordinari aggiuntivi rispetto a quelli ordinari.

La Regione Lombardia ha stanziato 497.639,71 euro per finanziare il progetto, con la gestione tecnico-contabile affidata alla Direzione Generale Sicurezza e Protezione Civile.

Il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia, Mauro Piazza, ha dichiarato: “Il progetto SMART valorizza la presenza delle Polizie Locali sul territorio e rafforza la rete di controllo nelle ore più delicate, in un’ottica di prevenzione e prossimità al cittadino.”

“Con l’accordo ‘SMART’ – commenta il Consigliere Regionale lecchese Giacomo Zamperini – puntiamo a garantire controlli più efficaci per prevenire comportamenti alla guida pericolosi, come l’eccesso di velocità o la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze psicotrope. Inoltre, vogliamo verificare il rispetto delle norme del Piano Regionale Inquinamento Atmosferico, contrastando la circolazione dei veicoli più inquinanti, e assicurare la massima sicurezza per operatori e cittadini, grazie a servizi coordinati e mirati sul territorio.”

L’iniziativa conferma l’impegno della Regione nel potenziare il presidio del territorio, contrastare atti vandalici e comportamenti incivili e migliorare la qualità della vita dei cittadini lecchesi.