Arriva la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: per cinque giorni iniziative con Coldiretti, Ats e gli altri enti preposti.
“Garantire preparazione e prevenzione sui luoghi di lavoro”
Una settimana di iniziative per la sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolar modo con riferimento al settore dell’agricoltura.
“La formazione resta la via maestra per la crescita sul lavoro in materia di salute e sicurezza. Un impegno che Coldiretti Mantova condivide con le parti datoriali e i rappresentanti dei lavoratori per garantire preparazione e migliorare le competenze e la prevenzione per datori di lavoro, imprenditori, familiari, soci, personale dipendente”.
Lo ricordano Elena Poltronieri e Roberto Rezzaghi, responsabili delle sezioni Formazione e Sicurezza sul lavoro di Coldiretti Mantova, in occasione della “Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro”, in programma da lunedì 20 ottobre 2025 a venerdì 25 ottobre 2025, durante la quale Coldiretti Mantova parteciperà alle iniziative organizzate in collaborazione con Ats Valpadana e Cimi-Eban Cpp.
Le iniziative in programma
Fra gli eventi in programma, martedì 21 ottobre 2025 (dalle 8.30) ci sarà alla Bigattera di via dei Toscani il corso “Campagna sicura: simulazione ribaltamento trattore con prove in campo”, al quale parteciperanno studenti, imprenditori agricoli, professionisti; mercoledì 22 ottobre 2025 (dalle 8.30), spazio al “Virtual Safety –-Rischio agricolo”, a Villa Strozzi a Palidano, rivolto a studenti e lavoratori del settore agricolo, dove ci saranno visori di situazioni di pericolo.
Particolarmente importante anche il seminario sulla presentazione da parte di Ats Valpadana di quattro nuove linee guida (spazi confinati, rspp, rotoballe, apparecchi a pressione). Tra queste particolare attenzione verrà posta sulla linea guida dedicata alla gestione delle rotoballe, un aspetto – ricorda Coldiretti Mantova – che è spesso causa di infortuni gravi e mortali. Appuntamento giovedì 23 ottobre 2025 alla Casa del Mantegna (ore 9-13). Fra le iniziative alle quali Coldiretti Mantova prenderà parte c’è anche l’Aperinsicurezza, venerdì 24 ottobre dalle 18 al Museo Diocesano, dove si confronteranno i giovani imprenditori.
Nel 2024 Coldiretti Mantova ha organizzato 102 corsi di formazione, per un totale di 1.771 operatori coinvolti, a testimonianza di un’attenzione particolarmente sentita per arginare un fenomeno ancora purtroppo molto diffuso. Nel 2025, ad oggi, Coldiretti Mantova ha organizzato 70 corsi formativi, coinvolgendo 1023 operatori.