Tanti appuntamenti celebrativi si sono svolti nella giornata di sabato 13 settembre , un evento unico e indimenticabile per la comunità di Gerenzano. Tra questi la sfilata per i 50 anni del gruppo majorettes.
Sfilata in occasione dei 50 anni del gruppo majorettes
L’apertura al mattino della MOSTRA „PASSI e PASSIONI“ sulla storia del gruppo delle Majorettes con foto, filmati attrezzi che hanno caratterizzato le esibizioni e le attività nel corso degli anni dal 1975 al 2025 . Grazie al racconto di chi è la memoria storica del gruppo, il sig. Luciano Checchi e di chi è stato protagonista nel corso degli anni, le curatrici della mostra Miriam Busnelli , Lorena Maistrello, Romina Vanzulli e Giancarlo Vanzulli hanno accompagnato i visitatori nel mondo delle Majorettes tra passato e presente. La mostra è stato un tuffo nei ricordi che hanno emozionato tutte le Majorettes che sono passate a visitare la mostra e soprattutto le Majorettes storiche sono rimaste entusiaste nel vedere gli stivali stringati rossi: l’oggetto simbolo della Majorette e la primissima divisa .
La sfilata nel pomeriggio
Nel pomeriggio, con avvio da punti diversi del paese quattro bande musicali e quattro gruppi majorettes hanno sfilato per le vie del paese di Gerenzano giungendo in Piazza A. da Giussano dove i gruppi si sono alternati in diverse esibizioni musicali e coreografiche; hanno riscontrato un grande apprezzamento le coreografie con le majorettes storiche che per l’occasione si sono messe in gioco con esibizioni al quanto spettacolari. Per il Corpo Musicale del paese motivo di vanto e orgoglio la presenza alla SFILATA CELEBRATIVA delle oltre 60 Majorettes di ieri e di oggi: una grande macchia rossa di generazioni diverse che hanno fatto parte della realtà associativa e la storia del gruppo del paese,
Il fulcro dell’evento è stata la consegna della targa da parte della Capitana attuale Alessia Borghi al sig. LUCIANO CHECCHI , 92 anni , che è a tutt’oggi la memoria storica del gruppo Majorettes , membro del consiglio Direttivo del Corpo Musicale degli anni 70 ha creduto nell’importanza di includere la figura femminile nella Banda Musicale per aprire le sfilare . A ruota la consegna delle targhe a tutti partecipanti che si sono esibiti: le Bande di Gorla Minore, di San Vittore e di Uboldo e le Majorettes di Rovellasca , di Locate Varesino e i Twirling di Gerenzano. Mentre il Corpo Musicale ospitante ha ricevuto un ricordo, per l’organizzazione delle manifestazione, da ANBIMA, l’Associazione delle Bande Musicali da parte dell’Avv. Maria Grazia Ponti, Presidente del Consiglio Provinciale di Varese, la quale ha rimarcato il valore culturale e sociale delle Bande Musicali di paese.
L’inaugurazione della Panchina artistica
Al termine di tutte le esibizione, sulle note di “Over and out” diretta dal Maestro Pietro Martinoli del Corpo Musicale di Gerenzano , suonata da tutte le bandi Musicali presenti all’evento, la sindaca Stefania Castagnoli di Gerenzano e Oscar Barchi – Sales Area Manager Area Vendite Nord Ovest di Heidelberg Materials Italia – hanno tolto il telo tricolore scoprendo la PANCHINA ARTISTICA raffigurante i musicanti le Majorettes e sullo retro dello schienale i loro simboli storici quali la casa della Banda in piazza De Gasperi andata inagibile con la grandinata del 2023 e il figurino storico – schizzo a mano – raffigurante la prima Majorettes del 1975. Lo stupore dei presenti nel vedere un opera artistica ricca di colori e molto rappresentativa per l’evento e la popolazione di Gerenzano, realizzata dall’artista Fabrizio Vendramin. Nel suo discorso l’artista ha ha sottolineato l’emozione del realizzare l’opera e del tanto colore usato perche’ la Banda e le Majorettes quando sfilano portano colore, musica e allegria in paese. Un gesto generoso da parte dello sponsor Heidelberg Materials, manufatti F.lli Borroni e BUSNELLI rivendita materiali edili nei confronti della comunità locale in continuità al progetto di valorizzazione e attrattività del territori del Distretto del Commercio DID . La Panchina Artistica è stata posizionata nella piazza adiacente alla nuova sede, data dall’Amministrazione al Corpo Musicale, dopo la grandinata del 2023; la popolazione dopo l’inaugurazione della panchina è stata invitata a spostarsi per il taglio del nastro della nuova sede .
Un percorso espositivo fra le vetrine
Grande entusiasmo dei commercianti locali che hanno trasformato le loro vetrine in percorso espositivo a tema unendo il passato e il presente del gruppo delle Majorettes con quadri con uno scatto memorabile e divise, accessori e attrezzi ; inoltre i negozianti hanno sorpreso l’evento con gustose sorprese : da gusto gelato, al cocktail e al pasticcino dedicato alle Majorettes. I commercianti hanno dimostrato come la collaborazione possa trasformare un evento locale in una potenza attrattiva per la comunità