Settimo Torinese (TO)

Settimo, successo per il 35° Mercatino della Croce Rossa: una tradizione che unisce la città

Oltre 130 bancarelle, stand, dimostrazioni e momenti di festa per un evento che ormai è una garanzia

Settimo, successo per il 35° Mercatino della Croce Rossa: una tradizione che unisce la città

Giunto alla sua 35ª edizione, il tradizionale Mercatino della Croce Rossa Italiana di Settimo Torinese, svoltosi domenica 12 ottobre 2025, si è confermato anche quest’anno un appuntamento imperdibile per la città.

Settimo, successo per il 35° Mercatino della Croce Rossa

Come da consuetudine, l’iniziativa si è svolta nell’area mercatale di via Castiglione, accogliendo centinaia di visitatori tra curiosi, famiglie e appassionati.

«Organizzare tutto con precisione è un lavoro enorme che coinvolge moltissime persone — spiega Federico Fornello, vice presidente del comitato CRI di Settimo — ma lo facciamo volentieri, ad aprile e a ottobre, perché la comunità ce lo chiede e ci sostiene sia con le offerte che con la propria presenza».

Alla manifestazione hanno partecipato anche Angelo Barbati e Patrizia Perri, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale.

«La nostra Giunta sostiene tutte le numerose associazioni del territorio allo stesso modo — sottolinea Barbati — ma io personalmente ho un legame affettivo e storico con la Croce Rossa, essendone volontario da 43 anni. Sono entrato nel comitato subito dopo il servizio militare e, nel tempo, ho ricoperto anche ruoli di responsabilità oltre al normale servizio di emergenza. È sempre un piacere partecipare e supportare le iniziative della CRI sul territorio».

Barbati aggiunge anche una nota di orgoglio condiviso: «Se ci fosse la possibilità, la città di Settimo vorrebbe persino che gli appuntamenti fossero tre all’anno. Ma per il momento non è possibile».

Tra solidarietà e divertimento

Come da tradizione, l’evento è stato organizzato nei minimi dettagli. Non sono mancati lo stand gastronomico, il truccabimbi, la gara di motociclette elettriche per i più piccoli, e le esibizioni del nucleo cinofilo della CRI, che ha mostrato al pubblico l’abilità e la preparazione dei propri cani.

Le 132 bancarelle allestite per l’occasione hanno offerto un viaggio nel tempo tra oggetti, giochi, suppellettili e strumenti di lavoro provenienti dagli ultimi 150 anni della nostra storia, suscitando curiosità e ricordi in grandi e piccoli.