Milano (MI)

Sei nuove velostazioni a Milano: sicurezza e comodità per i ciclisti urbani

Aperti tutti i giorni dalle 5.30 all'1.30, i nuovi spazi offriranno videosorveglianza, Bike Lab e le prime due ore gratuite

Sei nuove velostazioni a Milano: sicurezza e comodità per i ciclisti urbani

Apriranno il prossimo 22 settembre le sei nuove velostazioni, ciascuna con 150 posti, presso le fermate di Bignami, Bisceglie, Centrale, Maciachini, Molino Dorino, Romolo che si aggiungeranno a quelle già in servizio a Cordusio e presso i parcheggi di interscambio di Abbiategrasso M2 e Comasina M3.

Sei nuove velostazioni a Milano

MILANO – Le sei velostazioni, realizzate nell’ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, avranno a disposizione 150 posti ciascuna per il ricovero delle bici, disposti su due livelli. Alcuni di questi saranno dotati di presa per la ricarica delle e-bike.

Presente un Bike Lab

In ogni velostazione è presente un servizio di videosorveglianza e un Bike Lab, ovvero una stazione di riparazione biciclette composta da una colonna con incorporata una pompa per il gonfiaggio degli pneumatici e gli attrezzi necessari per la riparazione dei mezzi a due ruote, in caso di piccoli imprevisti. L’accesso alle velostazioni sarà possibile tutti i giorni dalle 5.30 del mattino alle 1.30 di notte. Le prime due ore di sosta saranno gratuite.

Strutture ormai essenziali

“Il potenziamento della rete ciclabile e l’aumento dell’uso delle biciclette anche per gli spostamenti casa lavoro – spiega l’assessore alla Mobilità Arianna Censi ha reso essenziale individuare spazi di sosta attrezzati e sicuri. Queste nuove strutture sono al servizio dei ciclisti, aumentando l’offerta presente sul territorio. Inoltre, la loro localizzazione in punti strategici sarà utile non solo per i milanesi, ma anche per chi proviene dai comuni limitrofi”.