Pietrasanta “tiene la rotta” sulla tutela del mare e dei suoi abitanti. La giunta comunale, infatti, ha approvato la richiesta di rinnovo dell’adesione alla Carta di Partenariato del Santuario dei Cetacei “Pelagos” per il triennio 2025-2028, proseguendo così un percorso avviato nel 2017 a difesa dell’ecosistema marino e costiero.
La proposta, che ora passa al vaglio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, segna un’evoluzione rispetto al passato: la nuova Carta prevede una durata triennale, riconoscendo dunque a raggio più ampio il valore delle azioni programmatiche che saranno messe in campo dai Comuni aderenti.
Dal contrasto all’inquinamento da microplastiche agli studi realizzati in collaborazione con l’Università di Pisa sulla qualità ambientale del territorio e dei fossi della Versiliana, Pietrasanta ha consolidato un ruolo di primo piano nella rete dei Comuni Pelagos; il rinnovo rafforza questo legame, aprendo anche alla partecipazione al progetto europeo Interreg Italia-Francia “Grrinport2” che avrà come obiettivo l’analisi fisico-chimica delle aree costiere e lo sviluppo di sistemi innovativi di monitoraggio delle acque con droni e tecnologie avanzate.

“Non è solo un atto formale – sottolinea l’assessore all’ambiente, Tatiana Gliori – ma una scelta di responsabilità culturale e un impegno concreto per la tutela del mare e dei mammiferi marini, sia attraverso azioni di buona gestione per l’ecosistema e la biodiversità, sia con la creazione di sinergie fra enti e fra parte pubblica e terzo settore, per dare la più ampia diffusione alle buone pratiche. Ringrazio gli uffici comunali e le associazioni di volontariato locali che, con costanza e passione, ci affiancano nelle iniziative di pulizia delle spiagge e nella promozione di comportamenti sostenibili”.
Il Santuario Pelagos è un’area marina protetta che coinvolge Italia, Francia e Principato di Monaco, nata per la salvaguardia dei mammiferi marini e dei loro habitat. L’adesione alla Carta di Partenariato consente alle Municipalità costiere di collaborare in rete, condividendo buone pratiche e progetti per la conservazione e la valorizzazione sostenibile del patrimonio marino mediterraneo. Con il rinnovo del 2025-2028, Pietrasanta continuerà a issare la bandiera del Santuario sul proprio litorale, simbolo di un impegno concreto per un mare più rispettato dalle attività umane.