Sono 33 i protagonisti della 9ª edizione di Sanremo Senior, il concorso per interpreti e cantautori solisti over 34 anni, che si sfideranno in due semifinali per accedere alla Finale Mondiale 2025. Le fasi si svolgeranno al Teatro dell’Opera del Casinò Municipale di Sanremo nei giorni venerdì 24 e sabato 25 ottobre.
La Commissione Selezionatrice ha esaminato 476 iscrizioni, con un’alta percentuale di concorrenti internazionali. Sono stati scelti 14 italiani provenienti da tutta Italia e 19 stranieri da 15 nazioni tra cui Albania, Argentina, Australia, Belgio, Canada, Cipro, Estonia, Georgia, Germania, Malta, Spagna, Svizzera, Turchia, Ucraina e Venezuela.
Giuria e madrina
La Giuria di questa edizione annovera figure di rilievo nel panorama musicale:
Colonnello M° Leonardo Laserra Ingrosso – Presidente della Giuria
Wilma Goich – madrina della 9ª edizione
Maestro e Direttore d’Orchestra Massimo Dal Pra
Maestro e Direttore di Cori e Bande Cesare Garibaldi
Maestro e direttore di band Freddy Colt
Apertura e programma delle semifinali
L’edizione si è aperta venerdì mattina nella Sala degli Specchi del Comune di Sanremo, con l’incontro “I sogni non hanno età!”, condotto dal cantante e autore Franco Fasano, alla presenza della Giuria e dei concorrenti.
Nel pomeriggio dello stesso giorno si sono svolte le prove, seguite alle 21:00 dalla 1ª Semifinale. Sabato la 2ª Semifinale avrà inizio alle 10:00, mentre la Finale Mondiale 2025 si terrà alle 16:00 (ingresso dalle 15:30).
Premio e riconoscimenti
Il vincitore assoluto del Grand Prix 2025 avrà la possibilità di esibirsi al Teatro Ariston nell’ambito della 27ª edizione del GEF – Festival Mondiale di Creatività nella Scuola, in programma dal 14 al 17 aprile 2025.
Diretta e conduzione
Le due semifinali e la Finale saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube di Sanremo Senior.
A condurre le gare sarà Maurilio Giordana, noto presentatore e animatore radiofonico, coadiuvato dalla cantante, autrice e producer italo-australiana Gisella Cozzo.
Patrocinio e ingresso al teatro
La manifestazione è realizzata con il Patrocinio del Comune di Sanremo.
L’ingresso in teatro per le semifinali e la Finale è libero fino ad esaurimento dei posti.
Le parole del presidente
“È una vera soddisfazione constatare la grande popolarità e l’interesse che il nostro concorso continua a riscuotere a livello mondiale – ha dichiarato il Cav. Uff. Paolo Alberti, Fondatore e Presidente dell’evento. – Ospitare nella nostra meravigliosa città dei fiori e della musica persone provenienti da ogni parte d’Italia e da numerose nazioni straniere, offrendo loro l’occasione di scoprire e apprezzare le bellezze di Sanremo, rappresenta sempre una grande gioia e un motivo d’orgoglio per tutti noi”.