È stato presentato oggi, alla presenza del sindaco Alessandro Mager, San Romolo Apartments, il nuovo complesso residenziale sorto dal recupero dell’ex Eremo – conosciuto anche come ex Bomboniera – che segna una tappa importante nella rinascita della frazione di San Romolo, sulle alture di Sanremo. I lavori, realizzati da Corallo Srl in collaborazione con Sagor & Partner e Sinfonia Costruzioni, sono ormai giunti al termine. Sabato 25 ottobre si terrà l’evento di fine lavori, aperto al pubblico dalle 10 alle 17, con visite agli appartamenti e agli spazi verdi, e un brindisi di consegna ai nuovi proprietari.
GUARDA LA GALLERY (6 foto)






Il progetto di recupero
Nel complesso sono stati ricavati 16 appartamenti di civile abitazione, di diverse metrature ma tutti in classe energetica A e con vista mare. L’intervento ha mantenuto le cubature e le facciate originali dell’edificio, conservando il parco secolare e intervenendo solo negli interni per creare ambienti luminosi, confortevoli e sostenibili.
Tra le caratteristiche distintive figurano impianto di climatizzazione caldo/freddo con pompa di calore, pannelli solari, connessione internet condominiale, sistema domotico per accesso e citofono, parcheggi privati e rimessaggio biciclette in area protetta.
“Possiamo ora consegnare San Romolo Apartments ai compratori, che ringraziamo per la fiducia – ha dichiarato Sara Rodi, amministratore unico di Corallo Srl –. Siamo felici di restituire a San Romolo e a Sanremo un immobile storico che tornerà a vivere, portando nuova linfa all’economia della frazione”.
Una rinascita per San Romolo
A sottolineare il valore simbolico dell’intervento è Sante Crea, socio e titolare di Sagor & Partner, che ha curato lo sviluppo e la commercializzazione del progetto:
“Sono molto contento di poter partecipare a questo rinnovamento. Mi auguro che questo angolo, un tempo triste, possa tornare a essere vivo, portando nuova gente e nuove opportunità, anche se si tratta di abitazioni e non di una struttura ricettiva”.
Crea ricorda come molti acquirenti siano sanremaschi, tornati a investire nella zona per riscoprire un legame con la frazione:
“Ci ha fatto piacere vedere che persone di Sanremo, che magari avevano la casa dei nonni qui, hanno deciso di reinvestire. Ma ci sono anche stranieri: americani, inglesi, olandesi. Al momento, nessun francese”.
Prezzi e prospettive
Gli appartamenti sono stati proposti a un prezzo medio di 3.000-3.200 euro al metro quadrato, una cifra contenuta rispetto alla qualità dell’intervento e alla vista panoramica sul mare, che riguarda tutti gli alloggi tranne tre.
“Alcuni hanno una vista davvero inaspettata – aggiunge Crea –. Anche chi vive a San Romolo rimane sorpreso da quanto si veda il mare da quassù”.
Tra natura e comodità
Immerso nel verde e a soli 30 minuti da Sanremo e un’ora da Montecarlo, San Romolo è una meta ideale per chi cerca relax, aria pulita e attività outdoor. San Romolo Apartments rappresenta così un equilibrio tra comfort moderno e rispetto per il contesto naturale, diventando un nuovo punto di riferimento per la frazione.