Una bella notizia per i residenti di Sampierdarena e per il Municipio Centro Ovest.
Sabato 27 settembre 2025 il Centro Civico Buranello (Via Buranello, 1) aprirà le
porte, proponendo una
giornata ricca di proposte, allo scopo di trascorrere in serenità una giornata assieme agli altri.


L’iniziativa, promossa dal Municipio II Centro Ovest del Comune di Genova nell’ambito del Patto di collaborazione “Una rete per la cultura”, segna l’avvio del Calendario Autunno/Inverno dei sabati di aperture straordinarie già definiti sino a marzo 2026.
L’obiettivo dell’Assessorato Municipale Cultura è ambizioso ma chiaro: valorizzare il ruolo delle Associazioni del territorio, dare spazio alla Cultura Attiva e rendere il Centro Civico un vero luogo di comunità, incontro e crescita condivisa.
“Con questa iniziativa – spiega l’Assessora alla Cultura Margherita Pardini (nella foto) – il Municipio II Centro Ovest intende rafforzare il ruolo del Centro Civico Buranello come motore culturale del territorio, quale strumento concreto per restituire centralità alla
cultura dal basso, quella fatta di passione, memoria, sperimentazione e partecipazione”.

Ecco il programma di massima del pomeriggio.
Ore 15.30: -Prove aperte dei corsi di chitarra e mandolino; -Prova del coro polifonico; -Presentazione del “Corso Volontari della Fondazione Gigi Ghirotti”. Ore 16.00: -Partite di scacchi con il Circolo Centurini; -Giochi di carte con la Pro Loco Sampierdarena – San Teodoro. Ore 17.30: -Inaugurazione della mostra “Grette, tappi di birra da tutto il mondo”, sicuramente una esposizione originale, curiosa e internazionale.
Quindi alle 20.30 nell’Auditorium ci sarà la proiezione del docufilm evento “A Fab Day’s Night – Le giornate genovesi dei Beatles”.
Per ricordare i 60 anni il primo e unico tour italiano dei Beatles, il Club Amici del Cinema presenta una vera lezione di cinema e memoria collettiva, alla presenza della regista Elisabetta Ferrando e dello storico, scrittore e
regista Aldo Padovano (nella foto).


Il docufilm racconta i due leggendari concerti tenuti a Genova il 26 giugno 1965, in un viaggio emozionante tra musica, cultura e identità cittadina.
Un’occasione imperdibile per chi ha vissuto quegli anni, ma anche per i più giovani curiosi di scoprire un pezzo di storia della città e della musica mondiale che ha saputo superare il trascorrere del tempo e delle mode.
Un’occasione imperdibile per chi ha vissuto quegli anni, ma anche per i più giovani curiosi di scoprire un pezzo di storia della città e della musica mondiale che ha saputo superare il trascorrere del tempo e delle mode.
Insomma, una giornata con tanti appuntamenti importanti, da non perdere.
FRANCO RICCIARDI