Alzano Lombardo (BG)

Riscoprire luoghi, storie e simboli di Alzano Lombardo con un percorso in 45 targhe

Pannelli di alluminio che raccontano gli angoli più significativi e curiosi del territorio. Bertocchi: «Non è solo per i turisti, ma per noi alzanesi»

Riscoprire luoghi, storie e simboli di Alzano Lombardo con un percorso in 45 targhe

Da sabato 8 novembre, ad Alzano Lombardo la storia si legge anche sui muri. È stato inaugurato il nuovo percorso delle targhe culturali e turistiche: 45 pannelli sparsi in tutta la città per raccontare i luoghi più significativi e curiosi del territorio.

Incontro alla Teb

L’appuntamento si è tenuto sabato pomeriggio, alla fermata Teb in piazza Caduti di Nassiriya, dove il sindaco Camillo Bertocchi e Mariangela Carlessi, presidente della Fondazione Pesenti, hanno presentato il progetto insieme alla Consulta delle attività culturali alzanesi.

Poi, dopo la presentazione, anche un piccolo tour guidato per scoprire da vicino alcune delle nuove targhe, tra curiosità storiche, aneddoti, e insieme l’anima, di Alzano Lombardo.

Anche per gli alzanesi

«Non è un progetto solo per i turisti, ma soprattutto per noi alzanesi – ha detto il sindaco Bertocchi -. Serve a farci riscoprire il paese in cui viviamo, ricordandoci che ogni via o palazzo nasconde una storia che vale la pena conoscere».

Il progetto delle targhe rientra nel programma “Alzano Bellissima Città”, che negli ultimi anni sta ridisegnando il volto culturale e turistico del Comune. Alla realizzazione del percorso – dal valore di 20 mila euro – ha contribuito anche il Distretto del commercio della bassa Val Seriana.

Dietro a ogni pannello c’è un grande lavoro di ricerca, portato avanti dalla Consulta culturale e dal lavoro degli uffici comunali. Ogni targa, in alluminio satinato e dallo stile elegante, ha anche un Qr-code (…)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 20 novembre, o in edizione digitale QUI