Lunedì 15 settembre 2025 è tornata operativa la ferrovia Tirano ‒ Lecco ‒ Milano, dopo l’intervento estivo di ammodernamento che ha interessato sia la tratta Lecco-Colico sia quella nella provincia di Sondrio.
Tuttavia, fin dalla mattina la riattivazione è stata turbata da imprevisti: un guasto alla linea ferroviaria nella stazione di Colico ha causato ritardi medi di circa 30 minuti, con possibili variazioni nei percorsi dei treni e cancellazioni. Il problema è stato segnalato da Trenord, che sta collaborando con RFI per gli interventi di ripristino.
Disagi previsti anche per i giorni a venire
Anche al di là del guasto attuale, permangono disagi dovuti alla fase di assestamento post-lavori:
- La velocità dei convogli sarà ridotta per alcune tratte interessate dai lavori, almeno per i prossimi venti giorni.
- Alcune corse continueranno a essere sostituite da autobus, o subiranno ritardi o soppressioni di fermate.
- Tre treni in partenza da Milano Centrale non effettueranno la fermata di Calolziocorte.
- Alcuni collegamenti diretti fra Milano e Sondrio subiranno modifiche: la tratta Colico-Sondrio sarà gestita con bus sostitutivi per determinate corse, mentre altre subiranno variazioni negli orari.
- Dal 15 settembre all’1° ottobre, sette corse fra Sondrio e Lecco non circoleranno fra Colico e Sondrio e saranno sostituite da autobus. Impatto su pendolari e studenti
Il ritorno in servizio della linea è certamente una buona notizia, ma i disagi rischiano di pesare soprattutto per pendolari, che contano su orari regolari e coincidenze precise, spesso con poco margine di errore, e studenti, in particolare quelli di Lecco, Colico e Calolziocorte, per cui la mobilità ferroviaria è parte integrante del tragitto casa-scuola. Proprio per i timori legati alla variabilità del servizio, molti istituti avevano deciso di posticipare la prima campanella di qualche giorno.