Regione Lazio: definito il calendario fieristico del 2026, focus sull’agroalimentare e l’internazionalizzazione.

Approvato il piano che mira a promuovere i prodotti regionali e a valorizzare le eccellenze del territorio.

Regione Lazio: definito il calendario fieristico del 2026, focus sull’agroalimentare e l’internazionalizzazione.

Un passo importante per il futuro del settore agroalimentare laziale. La Regione Lazio, con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1067/25, ha delineato il programma fieristico per l’anno 2026. Questa decisione strategica, promossa dall’Assessorato all’Agricoltura, rappresenta un impegno concreto verso l’internazionalizzazione delle filiere produttive e la valorizzazione delle eccellenze regionali. L’iniziativa mira a sostenere le imprese locali, a promuovere i prodotti del territorio a livello nazionale e internazionale e a rafforzare l’immagine del Lazio come regione di qualità e di opportunità.

Il programma fieristico del 2026 si preannuncia ricco di eventi e di iniziative volte a celebrare la ricchezza e la diversità del patrimonio agroalimentare laziale. La Regione Lazio ha confermato la sua volontà di essere presente nelle principali manifestazioni del settore, sia in Italia che all’estero, al fine di creare nuove opportunità di business per le aziende locali e di attrarre investimenti sul territorio. L’approccio adottato dalla Regione si basa su una strategia mirata, che prevede la selezione accurata degli eventi fieristici più rilevanti e la partecipazione attiva con stand espositivi, incontri B2B, workshop e degustazioni. L’obiettivo è quello di creare un ambiente favorevole per lo scambio di conoscenze, la creazione di partnership e la promozione dei prodotti del Lazio verso un pubblico sempre più ampio e diversificato. L’attenzione sarà posta, in particolare, sui prodotti a marchio DOP e IGP, sui prodotti biologici e sui prodotti tipici della tradizione culinaria laziale, che rappresentano un vero e proprio biglietto da visita per la regione. L’iniziativa coinvolgerà attivamente le associazioni di categoria, le camere di commercio, i consorzi di tutela e tutti gli attori del settore agroalimentare, al fine di garantire una partecipazione corale e di massimizzare l’impatto delle azioni di promozione.

La strategia di internazionalizzazione delineata dalla Regione Lazio per il 2026 si basa su alcuni pilastri fondamentali. Innanzitutto, la partecipazione a fiere internazionali di settore, quali il Sial di Parigi, il Fruit Logistica di Berlino e il Vinitaly di Verona, consentirà alle aziende laziali di entrare in contatto con potenziali clienti, distributori e partner commerciali provenienti da tutto il mondo. In secondo luogo, la Regione intende organizzare eventi promozionali e degustazioni in paesi strategici, come la Germania, il Regno Unito, gli Stati Uniti e il Giappone, al fine di far conoscere i prodotti del Lazio a un pubblico più ampio e di creare nuove opportunità di mercato. Terzo, la Regione Lazio si impegnerà a sostenere le aziende nell’ottenimento delle certificazioni di qualità e nell’adeguamento agli standard internazionali, al fine di garantire la competitività dei prodotti laziali sui mercati esteri. Infine, la Regione promuoverà la creazione di reti di imprese e di consorzi di esportazione, al fine di facilitare l’accesso delle aziende locali ai mercati internazionali e di rafforzare la loro capacità di competere a livello globale. L’impegno della Regione Lazio nel settore agroalimentare si traduce anche in un sostegno concreto alle aziende attraverso l’erogazione di finanziamenti, la consulenza tecnica e la formazione professionale.

Guardando al futuro, il programma fieristico del 2026 rappresenta un investimento strategico per la crescita e lo sviluppo del settore agroalimentare laziale. L’approvazione di questo piano dimostra la determinazione della Regione Lazio di sostenere le imprese locali, di valorizzare le eccellenze del territorio e di promuovere l’immagine del Lazio come regione di qualità e di opportunità. Attraverso la partecipazione a fiere, eventi promozionali e iniziative di internazionalizzazione, la Regione Lazio si pone l’obiettivo di creare nuove opportunità di business per le aziende, di attrarre investimenti sul territorio e di contribuire alla crescita economica e sociale della regione. Il programma fieristico del 2026 sarà un’occasione per celebrare la ricchezza e la diversità del patrimonio agroalimentare laziale, per promuovere i prodotti del territorio a livello nazionale e internazionale e per rafforzare l’immagine del Lazio come regione di eccellenza.