Seregno (MB)

Con Aeb un laboratorio di idee per immaginare la Brianza del futuro

Studenti, neolaureati e giovani professionisti si sono sfidati su transizione energetica urbana, economia circolare e innovazione sociale per proporre progetti di crescita sostenibile

Con Aeb un laboratorio di idee per immaginare la Brianza del futuro

Tredici team composti da studenti, neolaureati e giovani professionisti si sono sfidati su tre grandi temi – transizione energetica urbana, economia circolare e innovazione sociale – per proporre soluzioni concrete per una crescita più sostenibile del territorio. E’ l’iniziativa Re-GenerAction, il primo hackathon promosso da Aeb di Seregno per immaginare la Brianza del futuro.

Il primo hackathon territoriale di Aeb

L’attività, tra formazione, mentorship e incontri con i professionisti di Aeb – A2A, ha coinvolto 50 partecipanti provenienti da tutta Italia per un paio di mesi. “Abbiamo immaginato Re-GenerAction come un format destinato a crescere nel tempo – ha spiegato il presidente della multiutility, Massimiliano Riva – Un laboratorio di idee capace di generare valore e di consolidare, nel lungo periodo, una rete di innovazione che renda Aeb e la Brianza un polo di riferimento nei settori dell’energia, delle infrastrutture e dell’economia circolare”. Dal presidente i ringraziamenti alle università e ai giovani partecipanti anche dall’estero, con un iscritto collegato dai Paesi Bassi.

La giuria che ha valutato i progetti

Dopo settimane di lavoro e confronto con esperti del settore, i team hanno presentato le proprie proposte il 30 ottobre davanti a una giuria composta da Massimiliano Riva, Luca Volterrani (Innovation Ecosystem Lead A2A), Matteo Parravicini (presidente Assolombarda Monza e Brianza) e Luca Santambrogio (presidente della Provincia di Monza e Brianza). La classifica finale sarà svelata in occasione della presentazione del Bilancio di sostenibilità territoriale di Monza e Brianza, momento di restituzione pubblica dei risultati economici e delle principali iniziative sul territorio del Gruppo Aeb – A2A nell’anno 2024. Nella foto, da sinistra, Luca Volterrani, Luca Santambrogio, Matteo Parravicini, Massimiliano Riva e Annamaria Arcudi, ad di Aeb.

I nomi dei vincitori

Al termine delle valutazioni tre i progetti vincitori, ciascuno in grado di tradurre le grandi sfide per il territorio in soluzioni concrete.
– EnPower AI, sviluppato da Gabriele Alippi, Isabel Reguera e Matteo Chiodelli, propone un software basato su intelligenza artificiale e reinforcement learning, che analizza in tempo reale produzione e consumi energetici, individuando il momento ottimale per la vendita dell’energia e ottimizzando l’uso delle fonti rinnovabili.
– Powering the New Era of Sustainable Hospitality, ideato da Gabriele Carneglia, Raffaele Cerreto e Mattia Aprile, introduce soluzioni digitali per rendere il turismo più sostenibile, trasformando l’esperienza dei visitatori in un percorso condiviso con le strutture ricettive del territorio, riducendo sprechi e promuovendo comportamenti virtuosi.
– Atrix, realizzato da Hamad Shokr, Ibrahim Goda e Luca Tremolada, parte dalle radici produttive della Brianza, offrendo un software di eco-design per accompagnare le imprese verso modelli produttivi più circolari e sostenibili. La soluzione B2B interviene sul design del prodotto fin dalle prime fasi di sviluppo, migliorando l’efficienza e la sostenibilità dell’intera filiera.