Lodi (LO)

Rapporto EcoMafie 2025: ottimo risultato per Lodi, è la seconda provincia con meno reati in Italia

Con soli 22 reati ambientali accertati, la nostra città si colloca al penultimo posto su 109 province italiane

Rapporto EcoMafie 2025: ottimo risultato per Lodi, è la seconda provincia con meno reati in Italia
Pubblicato:
Aggiornato:

Mentre l’Italia affronta una vera e propria emergenza ambientale, con reati in crescita del 14,4% rispetto al 2023, la provincia di Lodi si distingue come una delle due realtà più virtuose del Paese.

Rapporto EcoMafie 2025: delitti ambientali fuori controllo

A certificarlo è il nuovo report 2024 di Legambiente, che fotografa con chiarezza la situazione dell’illegalità ambientale lungo tutto lo Stivale. Secondo i dati, nel 2024 sono stati accertati 40.590 reati ambientali in Italia, con un preoccupante incremento rispetto all’anno precedente.

A dominare la classifica delle regioni più colpite resta la Campania, con 6.104 reati, seguita da Puglia (4.146), Sicilia (3.816) e Calabria (3.215). Queste quattro regioni del Mezzogiorno da sole rappresentano quasi il 43% del totale nazionale, segno evidente della persistente influenza delle mafie ambientali nel Sud.

Ma l’illegalità ambientale non risparmia il Nord. La Lombardia, con 2.324 reati accertati nel 2024 (l'anno scorso era stati 1974), si piazza all’ottavo posto nella classifica nazionale. Brescia si conferma la provincia lombarda più colpita – e ventesima a livello nazionale – seguita da Milano e Como. E Lodi?

Lodi 108esima su 109 province

Lodi è un’eccezione estremamente positiva: con soli 22 reati ambientali accertati nel 2024, si colloca al penultimo posto su 109 province italiane e all'ultimo nella classifica regionale lombarda. Meglio di noi a livello nazionale, soltanto Ogliastra, in Sardegna.

Un dato ancor più significativo se confrontato con quello del 2023, quando i reati accertati erano stati 30 e la nostra città occupava il 95esimo posto nazionale. In un anno, la provincia è dunque scesa di tre posizioni, migliorando in termini di legalità e tutela ambientale.

La classifica generale in Lombardia:

 Provincia  Reati  Persone  denunciate  Arresti  Sequestri
 Classifica  nazionale
 Brescia  501  519  6  125  20
 Monza  Brianza  172  117  0  56  54
 Milano  137  119  0  47  62
 Como  134  129  0  33  64
 Varese  119  91  0  25  72
 Lecco  99  70  1  9  79
 Bergamo  87  72  0  30  84
 Cremona  74  86  0  8  88
 Pavia  73  59  1  42  89
 Mantova  55  52  0  14  95
 Sondrio  46  51  0  10  103
 Lodi  22  16  0  6  108
Totale  2.324  2.273  8  427  8

I dati sulla speculazione edilizia

A livello nazionale, il ciclo del cemento guida la classifica dei reati ambientali, con 13.621 illeciti – pari al 33,6% del totale. In Lombardia si contano 1.009 reati in materia di speculazione edilizia, ma a Lodi sono appena 5, che valgono il 98esimo posto nazionale e il penultimo in regione in questa specifica categoria.

La classifica sul ciclo del cemento:

 Provincia  Reati  Persone  denunciate  Arresti  Sequestri
 Classifica  nazionale
 Brescia  117  162  0  9  14
 Varese  36  58  0  1  48
 Milano  35  66  0  2  50
 Como  26  21  0  1  63
 Lecco  21  25  0  0  68
 Sondrio  21  31  0  3  69
 Cremona  11  8  0  0  86
 Bergamo  9  11  0  2  91
 Pavia  8  7  1  0  93
 Mantova  7  2  0  2  94
 Lodi  5  5  0  1  98
 Monza  Brianza  4  7  0  19  99
 Lombardia  1.009  1.112  1  52  5

Ciclo dei rifiuti, Lodi 106esima

Segue il ciclo dei rifiuti, che ha fatto registrare un’impennata del 19.9% con 11.166 reati in Italia. In Lombardia i reati sono 657, e anche qui Lodi si difende benissimo con un 106esimo posto nazionale e l'ultimo posto nella classifica regionale.

La classifica sul ciclo dei rifiuti:

 Provincia  Reati  Persone  denunciate  Arresti  Sequestri
 Classifica  nazionale
 Brescia  125  130  0  17  22
 Como  60  66  0  13  54
 Varese  59  68  0  5  55
 Cremona  53  73  0  2  63
 Pavia  48  42  0  25  67
 Lecco  47  42  1  4  68
 Milano  44  35  0  20  70
 Bergamo  39  42  0  8  78
 Mantova  36  38  0  4  80
 Monza  Brianza  19  17  0  25  100
  Sondrio  19  19  0  7  101
 Lodi  12  10  0  4  106
 Lombardia  657  719  1  142  8

Nel Lodigiano 5 reati contro gli animali

Nel 2024, sono stati registrati 7.222 reati contro gli animali in Italia, di cui 435 in Lombardia. La provincia di Lodi ne conta 5, posizionandosi al 100esimo posto nazionale e come terzultima in regione.

La classifica sui reati contro gli animali:

 Provincia  Reati  Persone  denunciate  Arresti  Sequestri
 Classifica  nazionale
 Brescia  245  227  6  99  6
 Milano  55  18  0  4  39
 Como  28  32  0  18  56
 Bergamo  26  17  0  18  59
 Varese  20  11  0  21  66
 Lecco  18  2  0  5  68
 Pavia  15  9  0  16  79
 Mantova  12  12  0  3  87
 Cremona  9  4  0  5  94
 Lodi  5  1  0  1  100
 Monza  Brianza  2  2  0  1  105
 Sondrio  0  0  0  0  109
 Lombardia  435  335  6  216  8

Nessun incendio boschivo a Lodi

Ancora meglio va sul fronte degli incendi boschivi, un fenomeno in preoccupante aumento su scala nazionale (3.293 reati), spesso di natura dolosa. In Lombardia se ne contano 66, nessuno dei quali nel Lodigiano. La provincia figura tra le 10 più virtuose d’Italia.

La classifica degli incendi:

 Provincia  Reati  Persone  denunciate  Arresti  Sequestri
 Classifica  nazionale
 Brescia  14  0  0  0  57
 Bergamo  13  2  0  2  59
 Lecco  13  1  0  0  60
 Como  12  1  0  0  62
 Sondrio  6  1  0  0  78
 Varese  4  0  0  0  81
 Milano  3  0  0  1  87
 Pavia  1  0  0  0  98
 Cremona  0  0  0  0  109
 Lodi  0  0  0  0  109
 Mantova  0  0  0  0  109
 Monza  Brianza  0  0  0  0  109
 Lombardia  66  5  0  3  13

Emergenza nel settore agroalimentare

Il settore agroalimentare è invece al centro di un’altra emergenza: 46.358 tra illeciti penali e amministrativi registrati nel 2024, con casi che spaziano dalla contraffazione al caporalato, fino all’uso improprio di pesticidi. In crescita anche la corruzione ambientale, con 88 inchieste aperte nel corso dell’anno, spesso legate a infiltrazioni mafiose.

In questo contesto, preoccupa il dato nazionale: sono 389 i clan ecomafiosi attivi in Italia, a testimonianza di una criminalità sempre più organizzata e trasversale.

L'importanza di Legambiente

Se la situazione in molte aree del Paese resta allarmante, l’azione delle associazioni ambientaliste – prima tra tutte Legambiente – continua a essere fondamentale. Attraverso i propri circoli locali e i Centri di Azione Giuridica, l’associazione promuove esposti, denunce e costituzioni di parte civile, giocando un ruolo chiave nel contrasto ai reati ambientali.

Lodi dimostra che un’alternativa è possibile.

 

LEGGI ANCHE: Rapporto EcoMafie 2025: delitti ambientali fuori controllo in Italia: +14,4% nel 2024 (quasi cinque reati all'ora)