Dalmine (BG)

Protezione civile, l'area Dalmine-Zingonia al tavolo nazionale con Matteo Nespoli

Istituito nel 2024, il Tavolo è uno strumento di confronto e collaborazione finalizzato ad avvicinare le nuove generazioni al mondo del volontariato

Protezione civile, l'area Dalmine-Zingonia al tavolo nazionale con Matteo Nespoli
Pubblicato:
Aggiornato:

Anche il Gruppo intercomunale di Protezione civile area Dalmine Zingonia siederà al tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di Protezione civile grazie alla rappresentanza di Matteo Nespoli.

I giovani, futuro della Protezione civile

Regione Lombardia sarà rappresentata, per i prossimi due anni, al Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di Protezione civile da tre volontari selezionati per contribuire attivamente allo sviluppo del Servizio Civile in Italia. Istituito nel 2024, il Tavolo è uno strumento di confronto e collaborazione finalizzato ad avvicinare le nuove generazioni al mondo del volontariato, supportato anche dall’assessorato regionale alla Sicurezza e Protezione civile.

"I migliori auguri di buon lavoro ai tre giovani volontari – ha dichiarato Romano La Russa, assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile – che rappresenteranno la Lombardia al Tavolo nazionale dei giovani. La loro partecipazione è motivo di orgoglio per la nostra Regione e dimostra quanto l’impegno, la passione e la preparazione dei nostri volontari siano riconosciuti anche a livello nazionale. Sono certo che sapranno offrire un contributo prezioso, portando idee innovative e raccogliendo la voce delle nuove generazioni".

C'è anche l'area Dalmine-Zingonia

Il Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di Protezione civile, che riunisce 29 giovani tra i 16 e i 28 anni da tutta Italia, si è insediato il 24 giugno e ha l'obiettivo di avvicinare le nuove generazioni a queste importanti realtà. I tre volontari lombardi scelti sono il 27enne Matteo Nespoli della Protezione civile area Dalmine Zingonia, il 26enne Davide Luzzini, di Lares Italia, Unione nazionale laureati esperti in Protezione civile e la 24enne Sofia Zinni della sezione di Bergamo della Protezione civile ANA.

"Nei primi due giorni di incontri – affermano i tre giovani – abbiamo trovato ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia pieni di voglia di mettersi in gioco. La prima giornata è stata dedicata a conoscerci e a creare un legame che ci accompagnerà nei prossimi due anni. Abbiamo condiviso ricordi ed esperienze vissute in questo mondo. La seconda giornata è stata dedicata all'avvio dei lavori veri e propri del tavolo, partendo dall'incontro con il Capo Dipartimento. Abbiamo iniziato a riflettere sull'attrattività delle organizzazioni di volontariato (ODV) rispetto ai giovani e su quali sono i bisogni e le esperienze che questi ricercano".

A loro il compito di portare nuove idee, proposte e progetti per far crescere il mondo del volontariato e avvicinarlo alle esigenze delle nuove generazioni.

Undici Comuni per 100mila abitanti

Sono undici i Comuni che a oggi fanno parte del Gruppo Intercomunale di Protezione Civile Area Dalmine-Zingonia per poco meno di 100mila abitanti: Azzano San Paolo, Boltiere, Dalmine, Grassobbio, Lallio, Levate, Orio al Serio, Osio Sotto, Stezzano, Verdello, Zanica. Un gruppo coeso con giovani (e non) volontari impegnati sul territorio in formazione continua con l'addestramento periodico e dotazioni strumentali all'avanguardia che gli permettono di intervenire con la massima efficienza in scenari comunali, provinciali, regionali, nazionali e internazionali. Le attività preventive riguardano il controllo del reticolo idrico minore e delle rogge e dei fiumi Serio e Brembo e visti i numerosi rischi antropici e naturali dell'Area Dalmine-Zingonia rendono necessaria una reperibilità continua 24 ore su 24.