Alessandria (AL)

Prefettura, Asl e centri di accoglienza alessandrini unite per la tutela psicologica dei migranti

Il Protocollo intende rafforzare la rete territoriale di supporto, con particolare attenzione alla tutela della salute mentale e al benessere delle persone accolte

Prefettura, Asl e centri di accoglienza alessandrini unite per la tutela psicologica dei migranti

È stato firmato oggi, presso la Prefettura di Alessandria, il Protocollo operativo tra Prefettura, Azienda Sanitaria Locale ed enti gestori dei servizi di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, finalizzato alla rilevazione e alla segnalazione precoce delle vulnerabilità psicologiche dei cittadini stranieri presenti sul territorio provinciale.

Il protocollo

Attraverso la collaborazione tra Prefettura, ASL e gestori dei centri di accoglienza straordinaria, il Protocollo intende rafforzare la rete territoriale di supporto, con particolare attenzione alla tutela della salute mentale e al benessere delle persone accolte, con l’obiettivo di definire un percorso condiviso per l’individuazione tempestiva delle situazioni di disagio psicologico tra i richiedenti protezione internazionale ospitati nelle strutture di accoglienza della provincia e, più in generale, tra i cittadini stranieri, favorendo un intervento coordinato e mirato da parte dei servizi sanitari competenti.

Il protocollo formalizza un circuito virtuoso di cooperazione basato su procedure condivise di segnalazione, valutazione e presa in carico, in grado di assicurare risposte tempestive e integrate alle diverse forme di vulnerabilità psicosociale riscontrate tra i cittadini stranieri, con l’immediata attivazione di percorsi mirati di sostegno e cura che favoriscano, al contempo, una più efficace integrazione sociale.

Il Prefetto Alessandra Vinciguerra e il Direttore Generale dell’ASL, Francesco Marchitelli, hanno sottolineato il valore dell’iniziativa quale esempio concreto di sinergia istituzionale a beneficio della coesione sociale e del miglioramento della qualità e dell’efficacia del sistema di accoglienza.