Liguria

Posata la prima pietra del nuovo Gaslini a Genova

Il progetto si articolerà in 4 fasi: secondo il cronoprogramma i lavori termineranno nel 2026.

Posata la prima pietra del nuovo Gaslini a Genova
Pubblicato:
Aggiornato:

A Genova  la cerimonia della posa della prima pietra del nuovo Gaslini nei giorni scorsi.

Nuovo Gaslini posata la prima pietra a Genova

La posa della prima pietra del nuovo Gaslini è avvenuta con qualche ritardo, con una cerimonia che ha visto presenti, tra gli altri, il presidente della Regione Marco Bucci, il sottosegretario alla salute Marcello Gemmato e il presidente dell'Istituto Edoardo Garrone.

L'ammodernamento si articolerà in 4 fasi

Il progetto di ammodernamento avverrà in 4 fasi: la prima, iniziata a luglio 2024 con la demolizione degli attuali padiglioni 7 e 8, proseguirà con l’avvio della costruzione ex novo del padiglione Zero e del nuovo Polo Tecnologico che dovranno essere terminati entro il 30 giugno 2026 (per accedere ai fondi Pnrr). Successivamente saranno ristrutturati i padiglioni 6, 15, 16, 17 e 18 entro il 2029.
Il padiglione Zero, la cui costruzione inizia con la posa del primo simbolico mattone, sarà un monoblocco che si integrerà con gli altri padiglioni esistenti. Sarà strutturato su più livelli, dedicati alle funzioni di emergenza-urgenza, a elevata intensità assistenziale e chirurgica per i bambini, le future mamme e le famiglie. Nel nuovo Gaslini ci saranno 475 posti letto tra degenza ordinaria, day hospital, day surgery e posti letto tecnici (come dialisi, culle del nido ecc.). Il padiglione Zero conterrà 219 posti letto di cui 70 per la terapia intensiva e semi-intensiva neonatale pediatrica, 12 sale operatorie e 5 sale parto di cui 1 con parto in acqua. Sarà, inoltre, rinnovato e potenziato l’attuale parco tecnologico. Sarà sempre più accogliente, a misura di famiglia, specialistico, sempre connesso e aperto alla città di Genova. Per farlo, la Direzione Strategica dell’Istituto Gaslini ha portato avanti un’importante sfida: creare un nuovo presidio all’interno di un altro completamente funzionante.

L'ospedale sarà una vera Città della salute

L’ospedale diventerà una vera e propria 'Città della Salute': in progetto al suo interno ci saranno spazi per un campus universitario, un asilo aziendale, una foresteria per gli studenti e le famiglie dei piccoli degenti; attività commerciali; spazi per lo sport e la riabilitazione motoria aperti a tutta la popolazione che vive il Gaslini quotidianamente. L’integrazione di servizi contribuirà allo sviluppo territoriale e alla capacità competitiva dell’ospedale.