Latina (LT)

Parco di via Roccagorga, affidamento ad una società del capoluogo

Si tratta della Flan.Gest srl, che ha presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa

Parco di via Roccagorga, affidamento ad una società del capoluogo

Via libera all’affidamento in concessione del Parco di via Roccagorga, riqualificato con il progetto Upper per i parchi produttivi urbani per lo sviluppo di tecnologie e servizi connessi a soluzioni basate sulla natura (Nbs).

Il Comune di Latina, con determina dirigenziale del dipartimento Patrimonio e Demanio, dando seguito al verbale della commissione di gara, ha disposto l’aggiudicazione dell’affidamento per 20 anni ad un operatore economico del posto. Si tratta della Flan.Gest srl, che ha presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa.
Il Parco produttivo PP2 di via Roccagorga sarà attivato non appena sarà formalizzato il contratto con l’aggiudicatario.

“Finalmente si è conclusa una procedura particolarmente complessa – ha dichiarato il sindaco Matilde Celentano – Il parco è destinato alla coltivazione e alla vendita di alberi e piante prevalentemente autoctone da utilizzare come Nbs per affrontare e prevenire problemi ambientali specifici, con ombreggiature adatte alla depurazione dell’aria e del suolo, con l’installazione di fasce di arbusti filtranti per il rafforzamento degli argini, la coltivazione di piante per la fitodepurazione delle acque di superficie. Sarà davvero un parco produttivo ed innovativo con una forte connotazione sociale. Inserito in una zona della città che conta diverse scuole, ma anche la presenza del mercato settimanale e della Curia vescovile, il parco potrà restituire spazi comuni di socialità e di condivisione intergenerazionale, favorendo momenti di incontro, inclusione e partecipazione attiva tra i residenti. Dunque, nuova vita al Parco di via Roccagorga”.

“L’aggiudicatario – ha spiegato l’assessore al Patrimonio Ada Nasti – offrirà alla comunità tutta una serie di servizi che vanno da corsi e laboratori didattici rivolti ai cittadini, alle scuole e alle associazioni, incentrati sulla biodiversità fino ad attività per l’inclusione dei cosiddetti Neet (giovani che non studiano né lavorano). E’ prevista all’interno del parco un’area ludico-culturale, con giochi inclusivi, realizzati in materiali ecologici, messi a disposizione dalla società. Sempre a cura dell’operatore aggiudicatario saranno realizzati percorsi tematici naturalistici e didattici: pannelli informativi, Qr code, cartellonistica educativa, elementi interattivi alimentati da piccoli pannelli solari. Tra gli interventi proposti nell’offerta, che ha portato all’aggiudicazione dell’affidamento, l’allestimento di un’area picnic con sedute e tavoli accessibili, illuminata con tecnologia led a basso consumo, dotata di fontanelle pubbliche, aree ombreggiate e zone di compostaggio per i rifiuti organici. Ringrazio tutti i cittadini del patto di collaborazione che in questi ultimi mesi si sono presi cura dell’area nelle more dell’espletamento della gara per l’affidamento in concessione e che sono certa continueranno a collaborare con l’amministrazione comunale per l’interesse collettivo”.

“L’attuale Parco di via Roccagorga, oggetto di concessione da parte del Comune, è la risultanza – ha affermato il vice sindaco Massimiliano Carnevale, con delega ai Lavori pubblici – della riqualificazione della preesistente area verde, realizzata attraverso il progetto Upper finanziato con le risorse del Fondo europeo per lo sviluppo regionale. Era un finanziamento che abbiamo recuperato in extremis, ma grazie alla particolare attenzione prestata da parte dell’amministrazione comunale appena insediata e degli uffici che hanno seguito il complesso iter. L’affidamento in concessione restituirà alla cittadinanza un’area concepita secondo nuovi concept urbani. Il parco ha una posizione strategica per il quartiere R6. Torna completamente usufruibile a tutti i cittadini di tutte le età, con spazi sicuri e servizi innovativi”.

“Colgo l’occasione – ha concluso il sindaco Celentano – per rinnovare una promessa che ho fatto due anni fa: questo meraviglioso parco sarà intitolato a Jean-Luc Krautsieder, ragazzo di Latina morto in Francia a settembre 2023 in conseguenza della gravissima aggressione subita quattro anni prima. E’ una promessa che ho fatto alla signora Lucia Pellecchia e ad Alessia Krautsieder, madre e sorella di Gianluca, nei giorni del profondo lutto e che intendo mantenere, seguendo l’iter previsto per le intitolazioni di spazi pubblici”.