Parcheggi selvaggi nel percorso pedonale
I cittadini si vedono così costretti a camminare per strada, mettendo a rischio la loro incolumità

Parcheggi selvaggi nel percorso pedonale. E’ questo uno dei problemi che salta all’occhio a chiunque si trovi a percorrere via Umberto I, a partire dalla chiesa parrocchiale sino al rione di San Rocco.
Parcheggi selvaggi nel percorso pedonale
Qualche anno fa, il Comune ha attivato un’area pedonale ( appositamente segnalata), sul lato destro della centralissima via Umberto I, per garantire lo scorrimento del traffico, la sicurezza dei pedoni e l’adeguata visibilità in prossimità delle strade secondarie. Tuttavia, il provvedimento non viene rispettato dalle auto che continuano a sostare ignorando il fatto che tale percorso è esclusivamente riservato ai pedoni. Non solo i pedoni si vedono così costretti a camminare per strada, mettendo a rischio la loro incolumità, ma si creano situazioni di disagio, soprattutto per le auto e le persone che hanno difficoltà di deambulazione o i genitori con passeggini.
Le parole del sindaco
«Prima della fine dell’anno- riferisce il sindaco Fulvio Gallenca- faremo dei marciapiedi in corrispondenza del percorso pedonale di via Umberto I in modo che non si potranno più verificare questi parcheggi non corretti. Le auto potranno, comunque, continuare a parcheggiare sull’altro lato della strada. Questo provvedimento specifico si inserisce in un’opera più articolata (finanziata da fondi statali per 600 mila euro) di messa in sicurezza della viabilità del nostro paese che comprende anche la sistemazione del sagrato davanti alla chiesa». Il parcheggio abusivo non riguarda solo questa zona di Foglizzo. Una piaga difficile da contrastare i parcheggi abusivi sui marciapiedi ma pure sugli attraversamenti pedonali, pur esistendo spazi liberi non utilizzati.