Carugate (MI)

Otto sculture in legno da donare al Comune per il Parco dei Nuovi nati

Il "regalo" che l'associazione Olmo d'oro di Carugate vuole fare alla città per i suoi primi 20 anni di attività

Otto sculture in legno da donare al Comune per il Parco dei Nuovi nati

La riqualificazione dell’opera (realizzata nel 2015) che campeggia sulla facciata della sede nel Parco Centro e l’organizzazione di un simposio al quale parteciperanno otto esperti, che realizzeranno altrettante opere lignee che saranno poi donate al Comune di Carugate per essere posizionate all’interno del Parco dei Nuovi nati di via Garibaldi.

Il simposio con otto artisti per i 20 anni dell’Olmo d’oro

Così l’associazione Olmo d’oro ha deciso di festeggiare i primi suoi vent’anni di attività. E la ricorrenza sarà celebrata in una tre giorni inserita nelle manifestazioni della festa di Carugate, che prenderà il via venerdì 19 settembre 2025 per concludersi domenica 21. Tutti potranno ammirare gli artisti, provenienti da tutta Italia, all’opera nel Parco Pertini di via San Francesco d’Assisi: Mariella Martinelli, Giusy Milone, Donatella Rebecca, Valeria Vitulli, Roberto Gherardi, Giovanni Barbera, Mauro Ferrari e Luca Maffezzoli, che lavoreranno e modelleranno dei grandi tronchi di legno utilizzando delle motoseghe.

La mostra nell’Atrion dedicata a un socio scomparso

Parallelamente, al piano terra dell’Atrion, sarà allestita una mostra in ricordo di Giuseppe Piras, un volontario dell’Olmo d’oro scomparso l’anno scorso. Di strada ne è stata fatta dal 2005 quando l’Olmo d’oro prese vita grazie all’impegno dei soci fondatori: Claudio Ferrarini, ex presidente, Gian Lorenzo Cattenati, Pardo Malorni e Giorgio Frizzarin.

“Per il nostro ventennale abbiamo voluto lasciare un segno – ha sottolineato il presidente Attilio Dal Cortivo – Per questo abbiamo scelto di organizzare un simposio, approfittando della disponibilità dell’Amministrazione comunale”.

La tre giorni nel Parco Pertini sarà inoltre l’occasione per avvicinarsi e conoscere l’arte della modellazione del legno. Uno degli ultimi progetti seguiti dal sodalizio è stata la realizzazione delle sculture che sono state posizionate nei territori dei Comuni che rientrano nei confini del Parco Est delle Cave.