Segrate (MI)

Open Day Mamma, l’Ospedale San Raffaele apre le porte alle future madri

Appuntamento sabato 22 novembre per una mattinata in compagnia del team multidisciplinare

Open Day Mamma, l’Ospedale San Raffaele apre le porte alle future madri

L’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano apre le porte alle future mamme e ai loro accompagnatori e accompagnatrici per il secondo appuntamento dell’Open Day Mamma. Una giornata che ha come obiettivo far conoscere il percorso nascita offerto dall’ospedale, con la possibilità di incontrare il team multidisciplinare che accompagna le future madri, composto da ginecologi, ostetriche, anestesisti, neonatologi e puericultrici.

L’evento

L’Open day comincia alle 9.30, con un momento di accoglienza e benvenuto. Alle 10 ci sarà la presentazione del team multidisciplinare e del percorso nascita, con spazio finale per le domande da parte dei partecipanti. Alle 11.45 sarà possibile partecipare a una lezione di Meditazione Yoga e a seguire visita guidata agli spazi dedicati alla maternità (reparto maternità, sale travaglio e parto).

“Il percorso nascita al San Raffaele è costruito attorno alla persona, con un approccio multidisciplinare che ci consente di offrire assistenza completa e integrata. Ogni donna, ogni famiglia, porta con sé un esperienza unica e diversa: per questo il nostro impegno è quello di prenderci cura non solo della salute, ma anche dell’esperienza emotiva e relazionale di chi si affida a noi. Ecco perché abbiamo deciso di aprire le nostre porte alle future mamme: perché possano conoscerci, ma anche perché noi possiamo conoscere loro, offrendo uno spazio in cui sentirsi accolte, ascoltate e considerate”

è il commento del professor Massimo Candiani, direttore dell’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università Vita-Salute San Raffaele.

Come partecipare

L’evento è gratuito, aperto al pubblico con posti limitati. Appuntamento sabato 22 novembre alle 9.30 in via Olgettina 60 (Milano), presso l’Aula San Raffaele (palazzina B, piano zero). La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione online tramite questo link.