Nazionale

Omicidio Iacovacci, domani la conferenza per la Commissione d’inchiesta

Potrebbe esserci una svolta nelle indagini. I famigliari sono alla ricerca della verità

Omicidio Iacovacci, domani la conferenza per la Commissione d’inchiesta

Domani al Senato sarà presentata in una conferenza stampa la proposta di legge istitutiva di una commissione d’inchiesta per la morte del Carabinieri di Sonnino Vittorio Iacovacci e dell’ambasciatore Luca Attanasio avvenute a seguito di un agguato nella Repubblica Democratica del Congo il 22 febbraio del 2021. Una iniziativa delle famiglie delle vittime supportate da una serie di parlamentari firmatari della proposta, il primo dei quali è stato il Senatore Marco Lombardo (Azione). Già alcuni mesi fa era emersa la necessità di una commissione d’inchiesta che fosse in grado di indagare più a fondo e soprattutto portare risultati maggiori di quelli raggiunti dalla procura di Roma, dove il procedimento si è chiuso con un non luogo a procedere. Non si è potuto indagare sui dirigenti del Programma alimentare mondiale Rocco Leone e Mansour Rwagaza, che hanno invocato l’immunità diplomatica. L’indagine della procura militare di Kinshasa aveva condotto alla condanna all’ergastolo di sei presunti esecutori dell’agguato.

Dopo un incontro bipartisan organizzato dal consigliere del Pd Pierfrancesco Majorino per chiedere «verità e giustizia», fu avanzata la proposta di questo strumento efficace che, tra le altre cose, può bypassare la questione dell’immunità. Un progetto che ha avuto l’approvazione trasversale delle forze politiche e che poi fu tradotto in disegno di legge dall’onorevole Maria Chiara Gadda (Italia Viva) e presentato alla Camera il 26 marzo scorso. Va detto che per quanto riguarda il processo contro il Pam per gli omicidi di Attanasio e Iacovacci, lo Stato Italiano non si è mai costituito parte civile. Insomma, una giornata importante quella di domani, una svolta concreta alla ricerca della verità.