Imperia (IM)

OliOliva torna a Imperia. Ecco le novità

Il centro di Oneglia si anima con stand, laboratori e iniziative per celebrare "l'olio nuovo"

OliOliva torna a Imperia. Ecco le novità

Dal 7 al 9 novembre 2025, Imperia ospita la venticinquesima edizione di Olioliva, la manifestazione dedicata all’olio extravergine d’oliva e alle eccellenze agroalimentari liguri.

 

OliOliva torna a Imperia

L’evento è organizzato da Azienda Speciale Riviere di Liguria, organo della Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con Regione Liguria, Comune di Imperia, Città dell’Olio, Gal Fish, Camera di Commercio di Genova, associazioni di categoria e produttori locali.

Tre giornate per celebrare un traguardo importante e per confermare il ruolo di Olioliva come punto di riferimento per la promozione del territorio, della cultura dell’olio e delle produzioni tipiche.

 

Il programma degli eventi

Il programma dell’edizione 2025 propone un ricco calendario di appuntamenti che unisce tradizione e innovazione. Nel centro storico di Oneglia, tra Calata Cuneo, piazza Dante e via Bonfante, prenderà vita il grande mercato dei sapori, con circa duecento espositori che presenteranno prodotti di qualità, specialità tipiche e novità del comparto agroalimentare. Saranno presenti, inoltre, una cinquantina di stand istituzionali e, novità di quest’anno, gli stand delle Pro Loco dei Comuni del territorio, che offriranno una ricca selezione di prodotti tipici, tradizioni e sapori che fanno parte dell’identità ligure.

Accanto all’area espositiva, spazio a degustazioni guidate, laboratori sensoriali, show cooking con chef e produttori, e convegni tematici dedicati al futuro dell’olivicoltura e alla valorizzazione della filiera.

Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, commenta: “Con Olioliva 2025, Imperia si conferma capitale dell’olio extravergine e punto di riferimento per la promozione delle eccellenze Made in Liguria, in un’edizione che celebra un quarto di secolo di storia e di successi condivisi. Questo anniversario è per noi motivo di orgoglio e di riconoscenza verso tutti coloro che, negli anni, hanno contribuito al successo dell’evento: istituzioni, associazioni, imprese, produttori, cittadini e visitatori che ogni anno animano le vie di Imperia. Con Olioliva celebriamo non solo la qualità del nostro olio e dei nostri prodotti, ma anche la capacità di fare rete, di promuovere il territorio e di guardare al futuro con fiducia e visione. La Camera di Commercio Riviere di Liguria continuerà a promuovere e valorizzare con convinzione questa iniziativa, consapevole del suo valore economico, culturale e identitario per l’intera Liguria.”

I 25 anni di Olioliva rappresentano un traguardo importante che testimonia la forza di una manifestazione capace di celebrare e valorizzare l’olio extravergine di oliva ligure e l’intera filiera olivicola. Quest’anno possiamo anche festeggiare un risultato storico: il riconoscimento dell’IGP per l’Oliva Taggiasca ligure, che sancisce la qualità e l’identità di un prodotto unico, simbolo della nostra terra e apprezzato in tutto il mondo. Per valorizzarlo ulteriormente, è partita in questi giorni una campagna di promozione che coinvolge porti, aeroporti, stazioni e autogrill in tutta la Liguria. Vogliamo continuare a sostenere i prodotti che nascono dall’amore e dalla dedizione dei nostri agricoltori, investendo come mai prima d’ora nella filiera olivicola, con particolare attenzione al recupero degli oliveti abbandonati, all’innovazione tecnologica e alla salvaguardia ambientale. Stiamo inoltre lavorando a una legge regionale dedicata all’oleoturismo, che sarà pronta nel 2026. Olioliva è un inno alla Liguria e alle sue eccellenze: un evento che valorizza il lavoro e la passione dei nostri produttori e che continua a far conoscere nel mondo la qualità e la bellezza del nostro territorio” – afferma Alessandro Piana, Vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura.

Luca Lombardi, assessore regionale la Turismo e al Marketing territoriale afferma: “Olioliva è un evento che ogni anno rappresenta un momento importante per la promozione del nostro territorio. Ringrazio la Camera di Commercio Riviere di Liguria che, in collaborazione con l’assessorato al Turismo della Regione Liguria, ha organizzato un focus sul turismo dedicato al mercato olandese, con la partecipazione di operatori, giornalisti e importatori provenienti dai Paesi Bassi in continuità con quanto già fatto lo scorso maggio in occasione di ‘Olioliva frantoio delle idee’ quando incontrammo tantissimi operatori provenienti dal Benelux. Nella giornata di domenica sarà inoltre siglato anche dalle Camere di Commercio Riviere di Liguria e di Cuneo il Protocollo d’intesa tra le Regioni Liguria e Piemonte, già sottoscritto qualche settimana fa con il collega del Piemonte Paolo Bongioanni, a conferma della collaborazione interregionale che stiamo portando avanti con convinzione e risultati concreti sul fronte turistico”.

Olioliva è un appuntamento diventato, nel tempo, immancabile per i produttori, ma anche per tantissimi visitatori e per gli stessi imperiesi – dichiara l’assessore regionale all’Urbanistica e al Paesaggio Marco Scajola -. 25 anni di questa bellissima manifestazione sono, certamente, un traguardo da festeggiare e riportano la memoria alle primissime edizioni organizzate, insieme a Enrico Lupi, quando ricoprivo il ruolo di assessore comunale. Anno dopo anno l’evento è cresciuto fino ad affermarsi come punto di riferimento del settore. Per questo risultato rivolgo i miei complimenti alla Camera di Commercio Riviere di Liguria, sottolineando come Regione Liguria sostenga, con convinzione, questa manifestazione che valorizza il territorio ligure e una delle sue eccellenze riconosciute nel mondo, ovvero l’olio d’oliva”.

Gianmarco Oneglio, assessore comunale al Commercio e al Turismo: «La Città di Imperia si prepara ad accogliere la nuova annata olivicola con Olioliva, l’atteso festival annuale interamente dedicato alla valorizzazione dell’olio extravergine di oliva ligure. Il Comune di Imperia conferma la sua piena partecipazione all’evento, promuovendo l’immagine della città attraverso un evento che si svolgerà strategicamente nel cuore del centro, specificamente nel centro di Oneglia e lungo Calata Cuneo. Questo grande evento di richiamo, che celebra il prodotto simbolo del territorio, richiede un impegno logistico significativo. Fondamentale l’impegno della Polizia Locale nella gestione del traffico al fine di garantire che l’intera manifestazione possa svolgersi in assoluta sicurezza per visitatori e cittadini. Oltre alla promozione enogastronomica – che include degustazioni, visite ai frantoi ed eventi culturali – Olioliva si conferma un appuntamento centrale per la città, capace di attrarre visitatori e valorizzare l’immagine della nostra città».