Imperia (IM)

Olioliva 2025: “Saperi e Sapori”, le Pro Loco raccontano il territorio”

Un momento di confronto dedicato al ruolo delle associazioni nella promozione dei territori

Olioliva 2025: “Saperi e Sapori”, le Pro Loco raccontano il territorio”

Nell’ambito di Olioliva 2025 si è svolto l’incontro “Olioliva, saperi e sapori: il territorio raccontato dalle Pro Loco”, promosso da Daniela Segale, presidente regionale delle Pro Loco Liguria, e da Marlene Grosso, presidente provinciale. Un momento di confronto dedicato al ruolo delle associazioni nella promozione dei territori, alla salvaguardia delle tradizioni e alla costruzione di nuove sinergie per lo sviluppo sostenibile.

Segale: “Le Pro Loco sono custodi del passato”

“La Pro Loco non è solo un’associazione – ha sottolineato Segale – ma una vera custode del passato, come riconosciuto anche dal Ministero della Cultura”. La presidente regionale ha ricordato l’importanza del lavoro di volontariato, promozione e divulgazione svolto sul territorio, ma anche dell’attività di censimento delle tradizioni locali. “Dove c’è una Pro Loco c’è risorsa, c’è potenziale – ha aggiunto –. La sinergia con le istituzioni è ciò che fa davvero la differenza: un binario parallelo su cui viaggiano storia, qualità e condivisione di intenti”.

Grosso: “Motori di coesione e valorizzazione”

Marlene Grosso ha ribadito il ruolo centrale delle Pro Loco all’interno dei Comuni, definendole “motori di coesione sociale e valorizzazione delle eccellenze locali”.
Secondo la presidente provinciale, il lavoro quotidiano dei volontari rappresenta una risorsa irrinunciabile per mantenere vivi i legami tra comunità e territorio.

Lupi: “Sinergia vincente tra Comuni e associazioni”

A evidenziare il valore dell’iniziativa è stato anche Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, che ha ringraziato “la costante azione di volontariato senza la quale non esisterebbero le Pro Loco”.
Lupi ha spiegato che la presenza delle Pro Loco a Olioliva nasce dall’idea di unire promozione gastronomica e valorizzazione del lavoro dei volontari, attraverso uno street food basato sulle ricette tipiche del territorio.
“La sinergia tra amministrazioni comunali e Pro Loco è una formula vincente – ha concluso – e un modello da sviluppare ulteriormente”.

Un presidio di cultura e comunità

L’incontro ha confermato come le Pro Loco siano un presidio fondamentale di cultura, accoglienza e identità territoriale, capaci di promuovere il turismo e rafforzare il senso di appartenenza nelle comunità locali.