Lecco (LC)

Officina Gerenzone, al via il progetto per il restauro del casello del Paradone

Il progetto (38.000 euro) ha vinto il "Bando Ordinario" di Fondazione Comunitaria del Lecchese. Vanno pertanto raccolti, attraverso donazioni, i restanti 19.000 euro

Officina Gerenzone, al via il progetto per il restauro del casello del Paradone

Officina Gerenzone aps, da tempo impegnata nella riscoperta, tutela e valorizzazione di luoghi e memorie attinenti alla vivace epopea industriale, culturale e sociale avvenuta attorno al corso del Gerenzone, annuncia con gioia la partenza di un progetto concreto per la rinascita di un luogo simbolo di questa secolare esperienza lecchese: il restauro del casello del Paradone. Un progetto, questo, che da troppo tempo attende di vedere la luce: un sogno annunciato e accarezzato da tempo, per il quale serve l’aiuto di tutti.

Officina Gerenzone, al via il progetto per il restauro del casello del Paradone

La Valle del Gerenzone rappresenta la culla dell’industria del ferro nel nostro territorio. Lungo le sue sponde, grazie alla forza motrice offerta dalle acque perenni del fiume, si è lavorato non solo, per oltre otto secoli, il ferro; ma anche la seta, la carta, il cotone, il velluto, l’olio, il cuoio, il rame… insomma, tutto ciò che ha generato le premesse del nostro benessere e che in parte ancora oggi costituisce fondamento delle attività rimaste sul territorio.

Una tradizione quindi da un lato scomparsa, ma dall’altro ancora viva e trasformata con nuove modalità produttive che più non chiedono forza motrice dal Gerenzone, lungo il cui corso sopravvivono ancora alcuni manufatti fragili e dimenticati, preziose testimonianze di una memoria e di una “fatica” secolari.

Tra questi c’è un luogo sconosciuto ai più ed è appunto la diga e il casello del Paradone, poco sotto il ponte di Malavedo, da cui diramavano le principali rogge e in particolare la “Fiumicella” che per oltre otto secoli ha donato energia a officine e opifici di ogni genere.

Questo manufatto, di origini ottocentesche, è ora protagonista del Progetto Paradone che prevede il restauro conservativo del casello del Paradone, raro manufatto di archeologia industriale che conserva ancora i meccanismi di regolazione delle acque.

Il restauro punta a preservare l’aspetto storico di questo luogo e a riqualificare l’area circostante come ritrovato spazio di socialità e memoria collettiva.

Nel pomeriggio di sabato 25 ottobre, nel giardino di Villa Badoni a Castello, si è tenuto un concerto dell’Orchestra Stoppani in Musica. Durante l’evento è stato lanciato il progetto, illustrando nel dettaglio le modalità con le quali cittadini e imprese potranno decidere di sostenerlo.

Le note dell’Orchestra sono state intervallate da alcune letture di Gianfranco Scotti tratte dal Cavalier Gerenzon, un poema dialettale del 1955 di Luigi Manzoni che descrive, da Laorca al Lago, la vivacità industriosa di fiumicelle, ruote, magli, trafile, personaggi e operai che animavano i mille vicoli della Vallata.

Un contributo, piccolo o grande che sia, ma anche solo il passaparola per diffondere il progetto, ridarà vita a questo luogo straordinario, un patrimonio collettivo attraverso il quale verranno custodite e tramandate le radici più profonde su cui ancora oggi si costruisce la vitalità economica e sociale del nostro territorio.

Il progetto (38.000 euro) ha vinto il “Bando Ordinario” di Fondazione Comunitaria del Lecchese. Vanno pertanto raccolti, attraverso donazioni, i restanti 19.000 euro. Se la cifra raccolta dalle donazioni sarà superiore, si potrà completare l’intervento con il restauro dell’adiacente casello in muratura (per il quale sono state ottenute le autorizzazioni necessarie) e della grossa paratia in ferro.

A seguito del Bando e della fase autorizzativa, questo manufatto è stato l’oggetto di un nuovo “Patto di Collaborazione” tra il Comune di Lecco e l’associazione, grazie al quale l’associazione è diventata la sua “custode”.

Per ulteriori informazioni sul progetto visitare la pagina web dedicata.

Per donare cliccare sul seguente link:

https://www.fondazionelecco.org/progetto/progetto-paradone-alle-sorgenti-dellindustria-del-ferro-a/

(La donazione è soggetta a detrazione fiscale)