Cantu' (CO)

Nuova serata del Lions Club Cantù Mariano: si parla del Fai

E' in programma per il prossimo giovedì 23 ottobre

Nuova serata del Lions Club Cantù Mariano: si parla del Fai

«Il FAI. Un percorso di scoperta e conoscenza». E’ questo il titolo della nuova serata organizzata dal Lions Club Cantù-Mariano Comense, in programma per il 23 ottobre.

Il calendario

Rientra nel calendario delle serate che sta organizzando il club di servizio, guidato per l’annata 2025-2026 dal presidente Luigi Molteni. Dopo l’ottimo riscontro del primo incontro dedicato al tema del benessere e dell’alimentazione, il secondo appuntamento dell’annata lionistica sarà invece focalizzato alla scoperta e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale e paesaggistico, attraverso l’esperienza e la testimonianza del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. L’incontro si terrà giovedì 23 ottobre alle 20, in una serata aperta al pubblico e arricchita da una cena conviviale. Coloro che fossero interessati a partecipare potranno prenotarsi contattando il club via e-mail o tramite WhatsApp. I riferimenti sono disponibili sui canali ufficiali del Lions Club Cantù-Mariano Comense.

L’ospite

Dal 1975 il FAI si occupa della salvaguardia e valorizzazione del territorio italiano, promuovendo iniziative di grande impatto come le Giornate di Primavera e i progetti per le Scuole. Sempre più numerosi sono i luoghi curati dalla Fondazione, che nel territorio comasco comprendono autentici gioielli come Villa del Balbianello e Villa Fogazzaro Roi. Anima del FAI sono i volontari, persone che, mosse da passione e senso civico, contribuiscono a far conoscere e proteggere le bellezze del nostro Paese. A raccontare questa straordinaria missione sarà l’architetto Stefano Moscatelli, capodelegazione FAI della Provincia di Como, che accompagnerà i presenti in un affascinante percorso attraverso i cinquant’anni di storia della Fondazione. Durante la serata, Moscatelli illustrerà non solo la crescita e le iniziative del FAI, ma anche il valore umano e culturale del volontariato, inteso come occasione di crescita personale e come strumento per riscoprire un territorio che sa sempre sorprendere per la sua ricchezza e la sua bellezza.