Nel Nord Ovest le aziende in rosa sono meno di una su quattro
La classifica delle nostre tre regioni di riferimento vede in testa, anche se il distacco con il secondo posto è davvero minimo, il Piemonte.

Aziende in rosa nel Nord Ovest: una ricerca di Unioncamere offre un risultato impietoso.
Le aziende in rosa nel Nord Ovest sono meno di una su quattro
Quante sono le imprese a guida femminile in Italia e nei territori del Nord Ovest? Per rispondere alla domanda, Unioncamere ha approntato uno studio dal quale emerge con evidenza una differenza schiacciante tra generi: in tutta Italia le imprese femminili sono solo il 22,2% del totale delle imprese. La classifica delle nostre tre regioni di riferimento vede in testa, anche se il distacco con il secondo posto è davvero minimo, il Piemonte. Qui l’indice di femminilizzazione (ossia il rapporto tra imprese femminili sul totale) è al 22,4%, con 93.905 imprese a guida femminile su un totale di 419.634 imprese. Con numeri decisamente diversi, in seconda posizione per l’indice di femminilazzazione sul podio del Nordovest sale la Liguria, con il 22,1%. Qui le imprese a guida femminile sono 35.053, su un totale di 158.332 attività. A chiudere il podio è la regione più popolosa d’Italia: in Lombardia le imprese femminili sono 181.636, su un totale di 943.573, con un indice di femminilizzazione del 19,2%.
La maggioranza delle imprese femminili opera nei servizi
Dal report di Uniocamere emergono anche alcune informazioni interessanti circa i settori di attività e le caratteristiche delle imprese femminili: in quasi 3 casi su 4 le imprese femminili operano nel settore dei servizi, sono più piccole (la maggioranza delle microimprese sono a guida femminile) e registrano una concentrazione più alta di ditte individuali (60,5% contro il 47,3%, anche se le società di capitali condotte da donne sono aumentate del +45% rispetto al 2014, arrivando a rappresentare lo scorso anno più di un quarto di tutte le imprese femminili), oltre a una minor presenza di ditte artigiane.
Il picco e la decrescita nel 2021
Nel 2021 si era registrato un picco di presenze su tutto il territorio nazionale di imprese femminili (oltre 1 milione e 342mila unità); successivamente, però, si è registrata una decrescita che è stata più grave di quella delle imprese maschili, fino ad arrivare al dato ultimo registrato (nel 2024) di 1 milione 307mila e 116 unità. La situazione è decisamente diversa al Sud Italia: è qui che le imprese in rosa sono più numerose. L’apporto femminile al mondo imprenditoriale è decisivo in Molise, dove le imprese sono il 27,2% del totale.