Novara (NO)

Nasce il Distretto del Cibo “Novara e Laghi”: riconoscimento ufficiale dalla Regione Piemonte

La Provincia di Novara capofila dell’iniziativa per valorizzare le eccellenze agroalimentari e turistiche del territorio

Nasce il Distretto del Cibo “Novara e Laghi”: riconoscimento ufficiale dalla Regione Piemonte
Pubblicato:
Aggiornato:

Il territorio novarese compie un passo decisivo verso la valorizzazione delle sue eccellenze agroalimentari e turistiche.

Nasce il Distretto del Cibo “Novara e Laghi”

La Regione Piemonte ha ufficialmente riconosciuto il Distretto del Cibo “Novara e Laghi”, avviando così il processo di istituzione di un nuovo strumento di sviluppo economico e promozione del territorio.

A farsi promotrice dell’iniziativa è stata la Provincia di Novara, con il sostegno del Comune di Novara, dell’ATL Terre dell’Alto Piemonte, della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, delle principali associazioni agricole (Confcommercio, Coldiretti, Confagricoltura, CIA), del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte e della condotta Slow Food delle Colline Novaresi.

«L’istituzione del Distretto – ha dichiarato Andrea Crivelli, presidente f.f. della Provincia – costituisce un punto di partenza per un’ulteriore valorizzazione del nostro territorio e delle eccellenze locali. Abbiamo lavorato in forte sinergia con Regione e partner per costruire un’opportunità concreta di promozione condivisa. I nostri prodotti possono diventare un vero volano turistico e culturale». Il presidente ha inoltre ringraziato la Regione Piemonte, la consigliera regionale Daniela Cameroni e gli uffici provinciali per il lavoro svolto.

Gli obiettivi del Distretto del Cibo sono molteplici: promuovere e valorizzare le produzioni agroalimentari locali, sostenere lo sviluppo del turismo enogastronomico, preservare cultura e tradizioni, favorire pratiche agricole sostenibili e innovative, e garantire la tutela ambientale.

Grande soddisfazione anche da parte della consigliera Daniela Cameroni, che ha definito il riconoscimento «un momento storico per il Novarese. Il Distretto sarà uno strumento fondamentale per sostenere le filiere d’eccellenza della nostra provincia, unendo pianura, colline e laghi in una rete viva e coesa».

Anche il Comune di Novara, con il sindaco Alessandro Canelli e le assessore Maria Cristina Stangalini (Commercio e Agricoltura) e Elisabetta Franzoni (Ambiente e Turismo), ha sottolineato l'importanza del nuovo Distretto: «Sarà un’opportunità concreta per promuovere i prodotti locali, sostenere le piccole e medie imprese agricole, ridurre lo spreco alimentare e difendere il nostro territorio con una visione ecosostenibile».

Nei prossimi giorni, la Provincia di Novara convocherà tutti gli enti e i soggetti aderenti per definire le prime azioni operative e avviare i lavori concreti del Distretto, che si candida a diventare un modello virtuoso di sviluppo integrato per l’intero Alto Piemonte.