Medicina di genere e lotta all’ictus, Asst Melegnano Martesana in prima fila

Avviato un confronto tra specialisti ed esperti, tra cui i responsabili del reparto di Neurologia dell'azienda sanitaria locale

Medicina di genere e lotta all’ictus, Asst Melegnano Martesana in prima fila
Pubblicato:
Aggiornato:

La dottoressa Carla Zanferrari ha portato l’esperienza di Asst Melegnano Martesana dove, su impulso e promozione della direzione, sono stati avviati percorsi di approfondimento dedicati specificamente alla medicina di genere.

Confronto fra esperti

Medicina di genere e lotta all’ictus, le frontiere dell’impegno di Asst Melegnano Martesana. Sono questi i campi che hanno visto, nelle scorse settimane, l’avvio di un confronto tra specialisti ed esperti, con in prima fila i responsabili del reparto di Neurologia della nostra azienda.

Carla Zanferrari, direttore della SC Neurologia- Stroke Unit, ha partecipato ad inizio aprile al congresso dell’Italian Stroke Association – Associazione Italiana Ictus (ISA-AII) , tenutosi a Genova, dove in qualità di relatore e moderatore, alla presenza dei maggiori esperti di malattie cerebrovascolari, ha illustrato novità e obiettivi dell’ambito sanitario.

In particolare ha moderato una sessione su “Applicazione dell’Intelligenza artificiale ed ottimizzazione del percorso paziente”, in condivisione con il professor Carlos Molina, responsabile della Stroke Unit e della sezione di Emodinamica Cerebrale presso l’ospedale universitario Vall d'Hebron a Barcellona.

La medicina di genere

L’impegno è proseguito con l’appuntamento annuale del Congresso della Società italiana della Medicina di genere in Neuroscienze – SIMeGeN – che si è svolto a Palermo. La Medicina di genere promuove ricerca e assistenza in un ambito a lungo sottovalutato.

La dottoressa Carla Zanferrari ha portato l’esperienza di Asst Melegnano Martesana dove, su impulso e promozione della direzione, sono stati avviati percorsi di approfondimento dedicati specificamente alla medicina di genere.

Parlare di medicina di genere significa toccare un’area della medicina che ha come obiettivo considerare le differenze di genere, maschile e femminile, in relazione alle diversità biologiche, psicologiche e socio-culturali che influenzano fortemente il percorso sia diagnostico che terapeutico di tutte le patologie. Questo aspetto, a lungo trascurato, è diventato un elemento irrinunciabile per garantire equità di accesso e qualità delle cure. La nostra Direzione Strategica ha un’attenzione ed una sensibilità particolare sul tema. È stato, infatti, costituito un tavolo aziendale sulla Medicina di genere, che vede il contributo e la collaborazione di molte aree specialistiche e professionali

ha spiegato Carla Zanferrari.